HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Terra Fragile e il cibo della vita: un viaggio tra bellezza ed etica

13/03/2017

Terra Fragile è un film documentario ispirato all’enciclica Laudato Sì di Papa Francesco e che racconta un viaggio nell’Italia rurale, nel paese delle Terre Fragili. Un viaggio, dal Mediterraneo alle Alpi, tra Etica e Bellezza. Una produzione dal basso perché il progetto è
sostenuto da una raccolta fondi lanciata dal sito internet: www.terrafragile.it.
Anche la Basilicata è protagonista del documentario Terra Fragile ed il Cibo della Vita
grazie all’incontro tra il regista, Fabrizio Zanotti , e il lucano Francesco di Giano membro
del comitato etico di Banca Etica e operatore sociale e finanziario del Cestrim per conto
della Fondazione Antiusura Interesse Uomo. Di Giano guida il regista nella terra lucana. La
prima tappa in Basilicata è al ristorante la Luna Rossa di Federico Valicenti dove il film
indaga nel rapporto profondo che unisce gli italiani al cibo della tradizione.



Il viaggio continua nel metapontino dove il regista incontra alcuni produttori biologici e biodinamici come Pino Mele, Sarandria Giuseppe, Vito Rocco Tarraco e Leonardo: un gruppo di agricoltori che stanno sperimentando nuovi modi del fare agricoltura e chi si stanno posizionando come punti di riferimento per molti giovani del territorio. La produzione ha poi fatto anche un passaggio a Cancellara per incontrare gli ideatori di Funky Tomato , la passata di pomodoro etica, in Val D’Agri e nei bacini d’acqua che alimentano un’area vasta dell’agricoltura del mezzogiorno. Paesaggi che hanno letteralmente incantato il regista: “la Basilicata sa regalare paesaggi unici, incredibili, dal mare ai monti passando per le verdi vallate e con gioielli come, ad esempio, la splendida Bernalda. Servirebbero anni per raccontare le bellezze di questa regione. Per non parlare dell’umanità: persone autentiche, cordiali e generose”. Il film si sviluppa come un racconto corale che coinvolge persone all’apparenza molto diverse tra loro: Don Luigi Ciotti il Fondatore di Libera ma anche Vasco il contadino della Maremma, l’allevatrice Sonia della Valle Camonica , il giovane del Camerun Yvan Sagnet nominato Cavaliere dal Presidente della Repubblica, il chirurgo francese Michel Odent , contadini innovatori, guardiani dei semi, in totale sono oltre 40 le interviste realizzate dal regista Fabrizio Zanotti. Più di 15mila km percorsi in Italia, dal Mar Mediterraneo alle Alpi, con un’idea: dove c’è bellezza c’è etica e dove c’è etica c’è bellezza . Il film sarà presentato in anteprima il prossimo 17 Marzo a Padova in occasione del convegno “Il Divario Culturale delle Aree Fragili” organizzato dall’ Università di Trieste , da Banca Etica e Coop. Porto Alegre . Una produzione dal Basso con finanziamenti online Il progetto editoriale Terra Fragile si finanzia anche attraverso il crowdfunding. Chiunque può contribuire acquistando in pre-ordine il film in formato DVD oppure On Demand (visibile online). Originale la formula opzionale di preacquisto del film abbinato ad un vero vasetto di terra fragile: il sostenitore riceverà a casa un vasetto di terra ed una chiavetta USB con un frammento di storia dell’agricoltore che l’ha donata e con l’invito a pubblicarla e condividerla nei social network. Saranno pezzi unici, ad ogni donatore un frammento diverso e numerato. Il primo vasetto è già stato ordinato e riguarda un agricoltore del comune di Cerveno mentre il secondo parlerà di Sulzano. L’ e-commerce è visibile all’indirizzo: www.terrafragile.it Una produzione dal Basso con finanziamenti offline (Gas o gruppi simili) E’ possibile sostenere il progetto anche attraverso iniziative partecipate di finanziamento offline: i Gas o realtà simili possono fare pre-acquisti di gruppo e versare l’offerta in un’unica soluzione tramite l’e-commerce, bonifico bancario o consegna a mano (quando possibile). E’ possibile contattare Fabrizio Zanotti tramite l’indirizzo mail zanotti.fabrizio@gmail.com o telefonicamente 333.2448528.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo