HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas: accordo con Demanio per studio e analisi del patrimonio immobiliare pubb

13/03/2017

L’Agenzia del Demanio e il Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo (Dicem) dell’Università della Basilicata hanno firmato un protocollo d’intesa con cui si prevede un rapporto di collaborazione per lo studio e l’analisi degli immobili pubblici – anche con particolare valore monumentale e architettonico – presenti in regione: l’accordo prevede poi una serie di progetti sperimentali per la rigenerazione e riqualificazione urbana, la “riabilitazione” dei centri storici, anche con percorsi di censimento degli stabili, ed eventuali iniziative di “conservazione” delle strutture.
Gli studenti del Dicem avranno quindi la possibilità di sperimentare praticamente quanto acquisito durante i corsi, utilizzando le nuove piattaforme informatiche e tecnologiche per l’analisi degli immobili (tra cui il “Bim”, il software “Building information modelling” per l'ottimizzazione della pianificazione, della realizzazione e della gestione delle costruzioni), e per il miglioramento dei processi progettuali e costruttivi. Il Demanio dispone di un ampio patrimonio immobiliare, “che costituisce – è scritto nel protocollo - una significativa risorsa per il Paese, ma versa a volte in situazioni di degrado e perciò richiede”, dopo un processo di analisi e di pianificazione degli interventi, di “rigenerazione, ristrutturazione, restauro o manutenzione straordinaria”.
Attività che “che spesso le amministrazioni pubbliche non sono in grado di sostenere senza un supporto istituzionale presentando, quindi, ampie zone di potenziale valorizzazione e di migliore gestione”. Grazie al protocollo, quindi, potrà essere anche condotta un’attività di monitoraggio delle strutture esistenti in Basilicata dove, in alcuni casi, “lo stato di degrado del patrimonio immobiliare pubblico non è sufficientemente documentato e come tale non pone i proprietari o i gestori nella condizione di poter valutare e quantificare correttamente costi e tempi, priorità e tecnologie più idonee nel processo di rifunzionalizzazione degli stabili”.
“Mettiamo a disposizione dei nostri studenti – hanno detto la Rettrice dell’Unibas, Aurelia Sole, e la referente del progetto per il Dicem, Antonella Guida – uno straordinario strumento e una grande possibilità di accrescere nozioni e conoscenze acquisite durante i corsi, che potranno essere applicate direttamente ‘sul campo’, rappresentando anche un’ottima esperienza da spendere in ambito professionale”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo