HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas: accordo con Demanio per studio e analisi del patrimonio immobiliare pubb

13/03/2017

L’Agenzia del Demanio e il Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo (Dicem) dell’Università della Basilicata hanno firmato un protocollo d’intesa con cui si prevede un rapporto di collaborazione per lo studio e l’analisi degli immobili pubblici – anche con particolare valore monumentale e architettonico – presenti in regione: l’accordo prevede poi una serie di progetti sperimentali per la rigenerazione e riqualificazione urbana, la “riabilitazione” dei centri storici, anche con percorsi di censimento degli stabili, ed eventuali iniziative di “conservazione” delle strutture.
Gli studenti del Dicem avranno quindi la possibilità di sperimentare praticamente quanto acquisito durante i corsi, utilizzando le nuove piattaforme informatiche e tecnologiche per l’analisi degli immobili (tra cui il “Bim”, il software “Building information modelling” per l'ottimizzazione della pianificazione, della realizzazione e della gestione delle costruzioni), e per il miglioramento dei processi progettuali e costruttivi. Il Demanio dispone di un ampio patrimonio immobiliare, “che costituisce – è scritto nel protocollo - una significativa risorsa per il Paese, ma versa a volte in situazioni di degrado e perciò richiede”, dopo un processo di analisi e di pianificazione degli interventi, di “rigenerazione, ristrutturazione, restauro o manutenzione straordinaria”.
Attività che “che spesso le amministrazioni pubbliche non sono in grado di sostenere senza un supporto istituzionale presentando, quindi, ampie zone di potenziale valorizzazione e di migliore gestione”. Grazie al protocollo, quindi, potrà essere anche condotta un’attività di monitoraggio delle strutture esistenti in Basilicata dove, in alcuni casi, “lo stato di degrado del patrimonio immobiliare pubblico non è sufficientemente documentato e come tale non pone i proprietari o i gestori nella condizione di poter valutare e quantificare correttamente costi e tempi, priorità e tecnologie più idonee nel processo di rifunzionalizzazione degli stabili”.
“Mettiamo a disposizione dei nostri studenti – hanno detto la Rettrice dell’Unibas, Aurelia Sole, e la referente del progetto per il Dicem, Antonella Guida – uno straordinario strumento e una grande possibilità di accrescere nozioni e conoscenze acquisite durante i corsi, che potranno essere applicate direttamente ‘sul campo’, rappresentando anche un’ottima esperienza da spendere in ambito professionale”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo