|
Valsinni,è sempre l'otto marzo |
---|
13/03/2017 | Si è svolta sabato 11 marzo, presso la sala eventi Ninì Truncellito, la manifestazione "È sempre l'otto marzo".
Organizzata dall'amministrazione comunale e dalla pro loco, la giornata rientra tra gli eventi del Parco Letterario Isabella Morra di Valsinni.
Dedicata alla Donna, intesa non come vittima, ma come " sexum superando", forza capace di superare gli ostacoli di genere, la manifestazione, patrocinata dalla Commissione Regionale delle Pari Opportunità della Basilicata, ha visto la collaborazione dell'associazione femminile "Donne in Cammino"e della scuola secondaria di primo grado di Valsinni.
Sul palco il Sindaco Gaetano Celano, che ha sottolineato l'importanza delle donne nel mondo delle associazioni; la D.S. professoressa Carmela Liuzzi, che, citando Oriana Fallaci, ha ricordato come "Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede tale coraggio, una sfida che non annoia mai"; l'assessore alla cultura Giuseppe Truncellito, che, parlando di questione maschile, ha augurato a tutti i maschi di diventare Uomini, degni delle Donne. A concludere gli interventi Angela Blasi, presidentessa della CRPO della Basilicata, che ha denunciato la scarsa presenza delle Donne nelle istituzioni, invitando le presenti ad avere coraggio. La presidentessa ha poi inaugurato le panchine rosse, istallate per protestare contro la violenza sulle donne e che ha Valsinni, teatro del femminicidio ante litteram della Morra, assumono un valore particolare.
Veri protagonisti della giornata, sono stati i ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Coordinati dalla professoressa Caterina Battafarano e con la collaborazione del prof. Michele Cristiano per la parte musicale, i ragazzi hanno letto versi dedicati alla Donna da diversi autori e da loro inseriti nella piccola raccolta di poesie " Come il volo di una farfalla".
La manifestazione si è conclusa al castello di Valsinni, con la visita guidata teatralizzata "il borgo racconta", viaggio sentimentale sulle orme di Isabella Morra, scritto da Ninì Truncellito e Mimmo Rago.
Una sola giornata non potrà risolvere il problema della violenza sulle donne, ma certamente contribuisce a sensibilizzare tutti, soprattutto i ragazzi, autori e attori del nostro futuro.
Giuseppe Truncellito
Assessore Cultura e Turismo
Comune di Valsinni
346/7447411
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|