HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotonda: presentata la seconda edizione del ‘Festival del Teatro Amatoriale’

12/03/2017

Al teatro Selene di Rotonda si è tenuta la conferenza di stampa di presentazione della seconda edizione del ‘Festival del Teatro Amatoriale’, kermesse riservata alle compagnie non professionali, che prenderà il via sabato 18 marzo per terminare domenica 7 maggio, giorno in cui avrà luogo la cerimonia di premiazione.
«Torniamo dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno», osserva Silvestro Maradei, presidente dell’Associazione Culturale Arti Visive (Acav), il sodalizio organizzatore della manifestazione. «In sei serate – continua – registrammo complessivamente la presenza di 1328 spettatori con una media superiore ai 221 per ogni spettacolo, in pratica un costante sold out. Ma l’aspetto che più mi piace ricordare è il numero di giovanissimi, che è stato elevatissimo».
Sulle domande di partecipazione pervenute ha aggiunto: «Sono arrivate richieste da tutta Italia, anche dal Trentino, Veneto e Umbria. In totale al bando hanno risposto in sedici».
La Basilicata sarà rappresentata dalla compagnia “Teatro 2000” di Latronico con “Uomo e Galantuomo” di Eduardo De Filippo, per la regia di Egidio Lorito: «Essere stati selezionati per noi è un onore e un onere quali unici lucani».
Torna invece la Compagnia Teatrale Nolana Pipariello di Salvatore Esposito con “Dal Marchese”.
Alla conferenza era presente anche Pierluigi Pagliaro, presidente Uilt Basilicata il quale, oltre a ricordare la prossima iniziativa del primo aprile a Matera, denominata “Ritagli – atti” (per corti teatrali), unitamente ad una rassegna primaverile presso il Comune di Val Sinni, ha sottolineato come «non bisogna identificare il teatro amatoriale troppo semplicisticamente con quello parrocchiale. Dietro c’è un lavoro enorme, non a caso sempre più spesso assistiamo a performance simili a quelle dei professionisti».
Ospite dell’incontro anche Giuseppe Bonafine, assessore al Comune di Rotonda con delega, tra le altre, al turismo: «Il contributo dato allo sviluppo locale da questo avvenimento è di fondamentale rilevanza culturale, ma anche economica poichè si svolge in un periodo turisticamente difficile».
Ma l’amministratore ha colto l’occasione per approfondire i progetti futuri circa alcuni adeguamenti alla struttura di riferimento: «Purtroppo – evidenzia – chi si è occupato del Selene prima che il Comune lo rilevasse non sembra avesse molta familiarità con il teatro. Ad esempio, si può immediatamente notare come manchi un sipario o che la superficie in parquet non sia certo la più indicata. Per risolvere questi inconvenienti e anche per altro, come potrebbe essere la dotazione di attrezzature multimediali tipo un proiettore digitale o un impianto audio di ultima generazione, abbiamo sottoscritto un accordo quadro che ci consentirà di completare questo contenitore in modo da renderlo perfettamente fruibile. Non a caso – anticipa – abbiamo in cantiere l’idea di far esibire quanto prima a Rotonda anche compagnie composte da professionisti».
Il format è praticamente identico a quello precedente, con un’apertura che farà da apripista alle edizioni future. «Il genere brillante sarà sempre quello prevalente – spiega Maradei –. Tuttavia, il teatro è tanto altro e l’interpretazione della commedia di De Filippo lascia già intendere la previsione di generi diversi, più impegnati, dato che l’opera, seppur nella leggerezza, lascia spazio alla riflessione. E in futuro tenteremo di andare anche in questa direzione».
Ancora da definire i possibili eventi collaterali, ma in aprile (il 21 o il 22) sarà prevista l’esibizione delle classi quinte (con il supporto musicale della quarte) della scuola primaria del comprensorio Don Bosco di Rotonda, che porteranno in scena il “Piccolo Principe”, commedia di Antoine Saint – Exupèry.


Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
(Nel cartellone il programma completo)






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo