|
Unibas:9^ giornata europea dedicata alla divulgazione delle cellule staminali |
---|
11/03/2017 | Libertà di ricerca, ultime scoperte nel campo delle cellule staminali e come riconoscere una bufala scientifica: questi alcuni dei temi di UniStem Day 2017, il più grande appuntamento europeo dedicato alla divulgazione della ricerca sulle cellule staminali e rivolto agli studenti delle scuole superiori. Coordinano l’evento, che ormai si svolge in ben 7 Paesi europei e 75 atenei, la professoressa della Statale e Senatrice a vita Elena Cattaneo con il team di UniStem, il Centro di ricerca sulle Cellule staminali dell’Università degli Studi di Milano.
Venerdì 17 marzo, 75 Atenei - tra cui l’Unibas- e Istituti di ricerca in sette Paesi europei coinvolgeranno contemporaneamente più di 27.000 studenti in seminari, discussioni, tavole rotonde e attività in laboratorio, rendendoli i protagonisti di una giornata interamente dedicata alla scienza. Danimarca, Germania, Italia, Spagna, Serbia e Svezia proseguono il loro impegno nella divulgazione scientifica per i ragazzi con “UniStem Day”, e danno il benvenuto ai colleghi dell’Ungheria che partecipano per il primo anno all’iniziativa.
Il diritto alla libertà di ricerca, le ultime scoperte nel campo delle cellule staminali e come imparare a riconoscere una bufala scientifica: questi saranno alcuni dei temi che verranno affrontati durante la nona edizione di UniStem Day. Sin dalla sua nascita nel 2009, l’evento vuole essere motivo di coinvolgimento e ispirazione.
Quest’anno, relatore illustre all’evento in programma nell’Università della Basilicata – a Potenza, nel campus di Macchia Romana, nell’aula magna dalle ore 9 - sarà il Prof. Antonio Simeone, direttore dell’Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli e pioniere nello studio delle cellule staminali. Nella sua lezione magistrale traccerà la storia e il futuro di questa straordinaria tecnologia, che ha creato una nuova opportunità per la sanità umana e animale: la medicina rigenerativa.
Saranno, poi, in scena gli studenti del Liceo Classico Q.O. Flacco, dei Licei Scientifici G. Galilei e P.P. Pasolini e del Liceo Artistico, Musicale e Coreutico W. Gropius di Potenza che, grazie a uno stage svolto nell’Ateneo Lucano, riferiranno sulle principali scoperte scientifiche dello scorso anno. Gli argomenti trattati spazieranno dalla possibilità di contrastare l’invecchiamento con l’alimentazione, alle onde gravitazionali, alle nanotecnologie per concludere con il caso dei fiumi non perenni. Ad allietare l’intermezzo della manifestazione interverrà l’Istituto per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, U. di Pasca, di Potenza mentre il finale sarà affidato ad una proposta del Liceo Musicale del W. Gropius. Unistem Day 2017 è dedicato al dr. Ahmadreza Djalali, ricercatore iraniano della medicina dei disastri internazionalmente stimato, detenuto da quasi un anno dal Governo iraniano, senza che sia iniziato alcun processo. Nel chiedere la liberazione del dottor Djalali si condividerà la riflessione con gli studenti coinvolti su come la libertà di studio e di ricerca sia un valore civile fondamentale. Tutelarlo con azioni concrete è indispensabile al funzionamento degli stati democratici. La libera scienza è, storicamente, necessaria al continuo miglioramento della condizione umana.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|