HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas:9^ giornata europea dedicata alla divulgazione delle cellule staminali

11/03/2017

Libertà di ricerca, ultime scoperte nel campo delle cellule staminali e come riconoscere una bufala scientifica: questi alcuni dei temi di UniStem Day 2017, il più grande appuntamento europeo dedicato alla divulgazione della ricerca sulle cellule staminali e rivolto agli studenti delle scuole superiori. Coordinano l’evento, che ormai si svolge in ben 7 Paesi europei e 75 atenei, la professoressa della Statale e Senatrice a vita Elena Cattaneo con il team di UniStem, il Centro di ricerca sulle Cellule staminali dell’Università degli Studi di Milano.

Venerdì 17 marzo, 75 Atenei - tra cui l’Unibas- e Istituti di ricerca in sette Paesi europei coinvolgeranno contemporaneamente più di 27.000 studenti in seminari, discussioni, tavole rotonde e attività in laboratorio, rendendoli i protagonisti di una giornata interamente dedicata alla scienza. Danimarca, Germania, Italia, Spagna, Serbia e Svezia proseguono il loro impegno nella divulgazione scientifica per i ragazzi con “UniStem Day”, e danno il benvenuto ai colleghi dell’Ungheria che partecipano per il primo anno all’iniziativa.
Il diritto alla libertà di ricerca, le ultime scoperte nel campo delle cellule staminali e come imparare a riconoscere una bufala scientifica: questi saranno alcuni dei temi che verranno affrontati durante la nona edizione di UniStem Day. Sin dalla sua nascita nel 2009, l’evento vuole essere motivo di coinvolgimento e ispirazione.
Quest’anno, relatore illustre all’evento in programma nell’Università della Basilicata – a Potenza, nel campus di Macchia Romana, nell’aula magna dalle ore 9 - sarà il Prof. Antonio Simeone, direttore dell’Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli e pioniere nello studio delle cellule staminali. Nella sua lezione magistrale traccerà la storia e il futuro di questa straordinaria tecnologia, che ha creato una nuova opportunità per la sanità umana e animale: la medicina rigenerativa.
Saranno, poi, in scena gli studenti del Liceo Classico Q.O. Flacco, dei Licei Scientifici G. Galilei e P.P. Pasolini e del Liceo Artistico, Musicale e Coreutico W. Gropius di Potenza che, grazie a uno stage svolto nell’Ateneo Lucano, riferiranno sulle principali scoperte scientifiche dello scorso anno. Gli argomenti trattati spazieranno dalla possibilità di contrastare l’invecchiamento con l’alimentazione, alle onde gravitazionali, alle nanotecnologie per concludere con il caso dei fiumi non perenni. Ad allietare l’intermezzo della manifestazione interverrà l’Istituto per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, U. di Pasca, di Potenza mentre il finale sarà affidato ad una proposta del Liceo Musicale del W. Gropius. Unistem Day 2017 è dedicato al dr. Ahmadreza Djalali, ricercatore iraniano della medicina dei disastri internazionalmente stimato, detenuto da quasi un anno dal Governo iraniano, senza che sia iniziato alcun processo. Nel chiedere la liberazione del dottor Djalali si condividerà la riflessione con gli studenti coinvolti su come la libertà di studio e di ricerca sia un valore civile fondamentale. Tutelarlo con azioni concrete è indispensabile al funzionamento degli stati democratici. La libera scienza è, storicamente, necessaria al continuo miglioramento della condizione umana.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo