|
Incontro su "Ricerca, formazione e sviluppo per l'industria alimentare in Basili |
---|
10/03/2017 | L'industria alimentare è attualmente uno dei settori più importanti in Basilicata, in termini di valore aggiunto e per numero di addetti: il processo di formazione dei tecnologi alimentari e le potenzialità di queste figure professionali nello sviluppo e nell'innovazione per produzioni alimentari sostenibili e di qualità saranno quindi al centro della tavola rotonda su "Ricerca, formazione e sviluppo per l'industria alimentare in Basilicata", in programma a Potenza, lunedì 13 marzo (ore 15) nell'aula A1 del Campus universitario di Macchia Romana.
L'incontro è stato organizzato dalla Safe (la Scuola di Scienze agrarie, forestali, alimentari ed ambientali dell'Unibas) in collaborazione con l'Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria: l'Università della Basilicata, infatti, da circa 20 anni contribuisce alla formazione e alla ricerca nel settore alimentare, con i corsi di studio in Tecnologie alimentari e Scienze e Tecnologie Alimentari, e con la partecipazione attiva ai bandi regionali su fondi Psr e Po-Fesr.
Nel corso dell'incontro saranno anche esaminati gli aspetti relativi ai rapporti con "gli stakeholders, per un processo virtuoso - hanno spiegato gli organizzatori - di coprogettazione di processi di formazione universitaria, permanente e ricorrente che miri a migliorare in termini di qualità e quantità il capitale umano nel settore alimentare".
All'incontro parteciperanno Severino Romano (Direttore Safe), Carla Brienza (Presidente Ordine Tecnologi Alimentari Nazionale), Vito De Filippo (Sottosegretario Miur), Giovanni Carlo Di Renzo (Coordinatore dei Corsi di Studio in Tecnologie Alimentari e Scienze e Tecnologie Alimentari), Laura Mongiello (Presidente Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria), Mario Polese (consigliere regionale), Michele Somma (Presidente Camera di Commercio Potenza), Eugenio Parente (Unibas), Nicola Condelli (Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria), Paolo Forlano (Presidente della Sezione Industrie Alimentari, Confindustria Basilicata), Piergiorgio Quarto (Presidente Regionale Coldiretti Basilicata), Gerardo Salvatore (Ufficio Veterinario e Igiene degli Alimenti), Angelo Caputo (Direttore Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione), Biagio Egidio De Luca (Direttore UOC, area B), e Rocco Bochicchio (Fattorie Donna Giulia).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|