HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Regione: Master sui patrimoni culturali, approvata convenzione

10/03/2017

La Regione Basilicata intende rafforzare la filiera turistico, culturale e creativa attraverso la formazione di competenze che possano essere professionalmente preparate ad affrontare la sfida della crescita occupazionale nel settore dei beni culturali. Partendo da queste premesse la Giunta regionale ha inteso promuovere, con l’Università degli Studi della Basilicata, l’attivazione del master di primo livello in “Progettazione e Comunicazione per i patrimoni culturali". Il testo della convenzione, che sarà sottoscritta dal presidente Pittella e dalla rettrice Sole, è stato approvato ieri dalla Giunta regionale. Con la convenzione la Regione si impegna a mettere a disposizione proprio personale per la collaborazione didattica, che presterà la propria attività in maniera del tutto saltuaria e gratuitamente. Il Senato accademico e il Consiglio di amministrazione dell’Università della Basilicata hanno già approvato, per l’anno accademico 2016/2017, l'istituzione del Master e con Delibera Rettoriale del 16 novembre 2016, è stato emanato il Regolamento didattico del Corso che è iniziato lo scorso 24 febbraio.

Il Master è finalizzato alla valorizzazione e gestione del complesso sistema dei patrimoni culturali ed ambientali e dei processi di sviluppo della programmazione sul territorio. Il Master intende rispondere alla sempre più consistente domanda da parte di Enti pubblici e locali e di imprese private in merito alla formazione di figure professionali che abbiano competenze adeguate relativamente alla progettazione e alla comunicazione nell'ambito dei beni culturali e ambientali. La figura professionale del progettista e comunicatore del patrimonio culturale è impegnata nella valorizzazione e nella promozione del patrimonio culturale con specifico riferimento sia ai beni musealizzati sia a quelli diffusi sul territorio. L'ambito geografico di riferimento è in prima istanza la Basilicata relativamente alle numerose e varie risorse presenti: enogastronomia, beni e parchi archeologici, beni storico-artistici, architettonici, beni ambientali e parchi naturalistici, produzioni artigianali locali, feste e riti tradizionali. Al Master partecipano giovani in possesso di una vasta gamma di lauree di primo livello di nuovo ordinamento o di lauree conseguite secondo il vecchio ordinamento. E’ stata inoltre consentita l'iscrizione a singoli moduli didattici in qualità di uditori. Le lezioni del Master si tengono dallo scorso mese di gennaio, nei giorni di venerdì e sabato mattina. Il costo del Master è interamente coperto dai voucher messi a disposizione della Regione Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo