HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Regione: Master sui patrimoni culturali, approvata convenzione

10/03/2017

La Regione Basilicata intende rafforzare la filiera turistico, culturale e creativa attraverso la formazione di competenze che possano essere professionalmente preparate ad affrontare la sfida della crescita occupazionale nel settore dei beni culturali. Partendo da queste premesse la Giunta regionale ha inteso promuovere, con l’Università degli Studi della Basilicata, l’attivazione del master di primo livello in “Progettazione e Comunicazione per i patrimoni culturali". Il testo della convenzione, che sarà sottoscritta dal presidente Pittella e dalla rettrice Sole, è stato approvato ieri dalla Giunta regionale. Con la convenzione la Regione si impegna a mettere a disposizione proprio personale per la collaborazione didattica, che presterà la propria attività in maniera del tutto saltuaria e gratuitamente. Il Senato accademico e il Consiglio di amministrazione dell’Università della Basilicata hanno già approvato, per l’anno accademico 2016/2017, l'istituzione del Master e con Delibera Rettoriale del 16 novembre 2016, è stato emanato il Regolamento didattico del Corso che è iniziato lo scorso 24 febbraio.

Il Master è finalizzato alla valorizzazione e gestione del complesso sistema dei patrimoni culturali ed ambientali e dei processi di sviluppo della programmazione sul territorio. Il Master intende rispondere alla sempre più consistente domanda da parte di Enti pubblici e locali e di imprese private in merito alla formazione di figure professionali che abbiano competenze adeguate relativamente alla progettazione e alla comunicazione nell'ambito dei beni culturali e ambientali. La figura professionale del progettista e comunicatore del patrimonio culturale è impegnata nella valorizzazione e nella promozione del patrimonio culturale con specifico riferimento sia ai beni musealizzati sia a quelli diffusi sul territorio. L'ambito geografico di riferimento è in prima istanza la Basilicata relativamente alle numerose e varie risorse presenti: enogastronomia, beni e parchi archeologici, beni storico-artistici, architettonici, beni ambientali e parchi naturalistici, produzioni artigianali locali, feste e riti tradizionali. Al Master partecipano giovani in possesso di una vasta gamma di lauree di primo livello di nuovo ordinamento o di lauree conseguite secondo il vecchio ordinamento. E’ stata inoltre consentita l'iscrizione a singoli moduli didattici in qualità di uditori. Le lezioni del Master si tengono dallo scorso mese di gennaio, nei giorni di venerdì e sabato mattina. Il costo del Master è interamente coperto dai voucher messi a disposizione della Regione Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo