|
A Matera il 16 marzo 2017 seminario su Luce, Architettura e Design |
---|
9/03/2017 | Giovedì prossimo, 16 marzo 2017, dalle 15.30 alle 19.30, l’Aula Magna dell’Università della Basilicata – in Via San Rocco a Matera – ospiterà il quarto appuntamento dei seminari previsti dal programma di “Matera, la luce si fa scrittura”, evento organizzato dalla locale Accademia della Luce con l'accompagnamento di Sensi Contemporanei Basilicata, e in collaborazione con la Regione Basilicata - Ufficio Sistemi Culturali e Turistici - Cooperazione Internazionale.
Il light designer Alessandro Grassia intratterrà i convenuti sul tema “Luce Architettura e Design” che, anche in questa occasione, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Matera ha selezionato come attività didattica che dà diritto al conseguimento di crediti formativi professionali.
Nella presentazione del seminario, Grassia espone gli argomenti trattati: “Gli spazi architettonici evolvono con nuove concezioni e tecniche di progettazione. Queste nuove modalità influenzano il nostro rapporto con gli ambienti ad uso collettivo, ma anche il nostro spazio privato. Esprimono le mutazioni del costume, della moda, delle tecnologie e dei materiali, dell’economia del costruito. Architettura e design hanno sempre trovato in questi ambienti un terreno di sperimentazione assai stimolante. La luce può diventare un elemento di congiunzione tra lo spazio e le funzioni ad esso preposte.”
Alessandro Grassia è l’architetto “light designer”, specializzato in impianti di illuminazione artistica e monumentale, a cui si devono i progetti per alcuni noti monumenti e siti archeologici italiani tra cui: gli scavi di Pompei e di Ercolano, il Pantheon, l'Altare della Patria ed il Tempietto del Bramante a Roma, la Cattedrale ed il Battistero di Pisa, la cascata delle Marmore in Umbria. Ha collaborato in veste di consulente per il Ministero degli Esteri anche alla progettazione degli allestimenti per il Museo dello Shanxi a Xi-Han (Cina) e per il Museo Nazionale di Damasco (Siria).Svolge attività didattica per master post universitari di illuminotecnica per le facoltà di architettura delle Università di Roma e Venezia.
Per assistere al seminario è necessaria la prenotazione sul sito www.accademialucematera.it; l'ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|