HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera il 16 marzo 2017 seminario su Luce, Architettura e Design

9/03/2017

Giovedì prossimo, 16 marzo 2017, dalle 15.30 alle 19.30, l’Aula Magna dell’Università della Basilicata – in Via San Rocco a Matera – ospiterà il quarto appuntamento dei seminari previsti dal programma di “Matera, la luce si fa scrittura”, evento organizzato dalla locale Accademia della Luce con l'accompagnamento di Sensi Contemporanei Basilicata, e in collaborazione con la Regione Basilicata - Ufficio Sistemi Culturali e Turistici - Cooperazione Internazionale.

Il light designer Alessandro Grassia intratterrà i convenuti sul tema “Luce Architettura e Design” che, anche in questa occasione, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Matera ha selezionato come attività didattica che dà diritto al conseguimento di crediti formativi professionali.

Nella presentazione del seminario, Grassia espone gli argomenti trattati: “Gli spazi architettonici evolvono con nuove concezioni e tecniche di progettazione. Queste nuove modalità influenzano il nostro rapporto con gli ambienti ad uso collettivo, ma anche il nostro spazio privato. Esprimono le mutazioni del costume, della moda, delle tecnologie e dei materiali, dell’economia del costruito. Architettura e design hanno sempre trovato in questi ambienti un terreno di sperimentazione assai stimolante. La luce può diventare un elemento di congiunzione tra lo spazio e le funzioni ad esso preposte.”

Alessandro Grassia è l’architetto “light designer”, specializzato in impianti di illuminazione artistica e monumentale, a cui si devono i progetti per alcuni noti monumenti e siti archeologici italiani tra cui: gli scavi di Pompei e di Ercolano, il Pantheon, l'Altare della Patria ed il Tempietto del Bramante a Roma, la Cattedrale ed il Battistero di Pisa, la cascata delle Marmore in Umbria. Ha collaborato in veste di consulente per il Ministero degli Esteri anche alla progettazione degli allestimenti per il Museo dello Shanxi a Xi-Han (Cina) e per il Museo Nazionale di Damasco (Siria).Svolge attività didattica per master post universitari di illuminotecnica per le facoltà di architettura delle Università di Roma e Venezia.

Per assistere al seminario è necessaria la prenotazione sul sito www.accademialucematera.it; l'ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo