HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Workshop “Paesaggi mediterranei come laboratori di sostenibilità e di pace

9/03/2017

Dal 9 al 25 marzo Matera ospiterà il workshop “Paesaggi mediterranei come laboratori di sostenibilità e di pace: narrazioni audiovisive della Murgia delle lame e delle gravine" del programma Wuc (Weeks of Unesco Chair): si tratta della prima iniziativa della Cattedra Unesco in “Mediterranean cultural landscapes and communities of knowledge” del dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (Dicem) e della Scuola di Specializzazione in Bani Archeologici dell'Università della Basilicata.
Il programma "Wuc", ha spiegato la responsabile della Cattedra Unesco, la docente dell'Unibas Angela Colonna, "consiste in un workshop destinato agli studenti dei laboratori di Tesi del corso di Architettura, ai dottorandi in 'Cities and Landscapes: Architecture, Archaeology, Cultural Heritage, History and Resources', agli studenti della Scuola di specializzazione, e aperto a tutti gli studenti dei corsi di laurea del Dicem". Il workshop punta "alla comprensione analitica, sintetica, emozionale e creativa, di un paesaggio come luogo dell’abitare, luogo della costruzione delle identità culturali, luogo dell’intreccio tra natura e cultura, luogo del legame tra stratificazione storica e progetto, soggetto di narrazioni, di rappresentazioni e di arte. Con il workshop gli allievi sperimentano, attraverso la pratica del linguaggio e del montaggio cinematografico, il progetto di composizione, dalla produzione dei materiali al loro montaggio, per esprimere visioni e per veicolare costruzioni di senso. Nello spirito della Cattedra - ha concluso Colonna - il lavoro di composizione narrativa su un paesaggio nell’area del Mediterraneo sarà orientato dalla domanda sull’urgenza e sull’opportunità che l’umanità di oggi ha di affrontare i temi della sostenibilità e della pace, e su come i territori e le comunità del Mediterraneo possano contribuire a questo obiettivo globale".
L’Unibas, attraverso il Dicem e la Scuola di specializzazione, ha candidato la Cattedra Unesco in “Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge” ad aprile 2015: il progetto è stato valutato favorevolmente dalla "Section of higher education” dell’Unesco, e l'accordo per l'istituzione della Cattedra è stato firmato a dicembre 2016.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo