HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Workshop “Paesaggi mediterranei come laboratori di sostenibilità e di pace

9/03/2017

Dal 9 al 25 marzo Matera ospiterà il workshop “Paesaggi mediterranei come laboratori di sostenibilità e di pace: narrazioni audiovisive della Murgia delle lame e delle gravine" del programma Wuc (Weeks of Unesco Chair): si tratta della prima iniziativa della Cattedra Unesco in “Mediterranean cultural landscapes and communities of knowledge” del dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (Dicem) e della Scuola di Specializzazione in Bani Archeologici dell'Università della Basilicata.
Il programma "Wuc", ha spiegato la responsabile della Cattedra Unesco, la docente dell'Unibas Angela Colonna, "consiste in un workshop destinato agli studenti dei laboratori di Tesi del corso di Architettura, ai dottorandi in 'Cities and Landscapes: Architecture, Archaeology, Cultural Heritage, History and Resources', agli studenti della Scuola di specializzazione, e aperto a tutti gli studenti dei corsi di laurea del Dicem". Il workshop punta "alla comprensione analitica, sintetica, emozionale e creativa, di un paesaggio come luogo dell’abitare, luogo della costruzione delle identità culturali, luogo dell’intreccio tra natura e cultura, luogo del legame tra stratificazione storica e progetto, soggetto di narrazioni, di rappresentazioni e di arte. Con il workshop gli allievi sperimentano, attraverso la pratica del linguaggio e del montaggio cinematografico, il progetto di composizione, dalla produzione dei materiali al loro montaggio, per esprimere visioni e per veicolare costruzioni di senso. Nello spirito della Cattedra - ha concluso Colonna - il lavoro di composizione narrativa su un paesaggio nell’area del Mediterraneo sarà orientato dalla domanda sull’urgenza e sull’opportunità che l’umanità di oggi ha di affrontare i temi della sostenibilità e della pace, e su come i territori e le comunità del Mediterraneo possano contribuire a questo obiettivo globale".
L’Unibas, attraverso il Dicem e la Scuola di specializzazione, ha candidato la Cattedra Unesco in “Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge” ad aprile 2015: il progetto è stato valutato favorevolmente dalla "Section of higher education” dell’Unesco, e l'accordo per l'istituzione della Cattedra è stato firmato a dicembre 2016.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo