|
Convegno 08 Marzo_Museo Venosa |
---|
8/03/2017 | Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo celebra il mondo femminile. Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, tutti i musei ed i luoghi statali della cultura hanno aperto gratuitamente le loro porte alle donne; festeggiando personalità storiche come Saffo, Cleopatra, Eleonora Duse, Ofelia, Madame de Stael: una campagna sociale, lanciata dal Ministro Dario Franceschini, che celebra la donna in tutto il suo essere. La Basilicata, con la sua Storia e la sua cultura, non poteva certo mancare e lo fa con l’apertura di tutte le strutture afferenti il Polo Museale Regionale della Basilicata. E presso il Museo Archeologico Nazionale di Venosa s’è tenuto – con la presenza dell’UniTre, l’Università delle Tre Età – l’incontro “Storie di donne: dall’antica Venusia… alle venosine tra Ottocento e Novecento”, con le relazioni della dott.ssa Marianna Iovanni e del prof. Donato Maiorella. Punto focale dell’iniziativa – ha precisato il dott. Antonio Mantrisi, referente del Museo di Venosa, che ha aperto i lavori – enfatizzare il ruolo della donna, che – nel tempo – ha ricoperto ruoli diversi ed opposti: dal ruolo vitale, finanche venerato, che aveva nella società matriarcale tipica dell’Età Preistorica e Neolitica, quale simbolo di forza oltre che di fertilità e prosperità, alla fine del culto della “Grande Madre” in favore del potere maschile arrivato nel V Millennio, fino alla Roma arcaica ed al suo totale decadimento nella società civile e politica. Nelle epoche precedenti, si conoscevano categorie “doppie” di donne: c’era la “mulier” e c’era la concubina, la vergine e la prostituta, la santa e la strega; e su di loro regnava quell’inevitabile destino, fatto di sottomissione al potere maschile, a cui ogni donna doveva adeguarsi, senza alcuna possibilità di controbattere; ma quello di ieri è stato un excursus temporale fino ai giorni nostri, alle lotte femministe ancora oggi rivendicate, che ha reso concreti la forza ed il coraggio di molte donne. Storie di donne che hanno lasciato una traccia, nella società civile come nella politica; storie di donne locali, lucane, che hanno contribuito ai cambiamenti culturali, alle mutazioni sociali, alle conquiste civili. E allora, una giornata per ricordare la Donna nel suo essere e nel suo fare. Perché – riprendendo il titolo dell’ultimo libro di Aldo Cazzullo – “Le donne erediteranno la terra” e lo faranno perché «sono le più attrezzate a prevenire i grandi rischi e a cogliere le grandi opportunità che abbiamo di fronte. Perché sanno amare e non perdono quasi mai la speranza».
Marialaura Garripoli
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera
Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati
Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua |
|
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|