|
Successo per le Giornate dell’Area di Rilevanza Erpetologica di Monte Raparello |
---|
6/03/2017 | Grande successo per le Giornate dell’Area di Rilevanza Erpetologica di Monte Raparello, un evento del
calendario di HerpeThon 2017, un insieme di attività scientifico-divulgative di livello nazionale organizzate
dalla Societas Herpetologica Italica. A livello locale le attività sono state curate dal Centro Studi Naturalistici Nyctalus di San Martino d’Agri, in
collaborazione con il Centro Studi Appennino Lucano.
In linea con il tema di quest’anno “POZZE PER ANFIBI & RIFUGI PER RETTILI” le attività didattico -
scientifiche si sono svolte nell’arco di due giorni all’interno dell’Area di Rilevanza Erpetologica Nazionale
di Monte Raparello (n.039 San Martino d’Agri, San Chirico R.).
L’evento, unico per la Basilicata e tra i pochi previsti nel sud Italia, ha visto impegnati ricercatori, ragazzi
delle scuole medie locali, escursionisti e semplici appassionati, in una serie di interventi di ripristino e
ricostruzione di habitat per rettili ed anfibi.
La prima giornata è stata dedicata alla divulgazione scientifica e all’educazione ambientale dei grandi e
piccoli volontari; i partecipanti hanno seguito i ricercatori impegnati sul campo che hanno illustrato le
principali caratteristiche dell’ARE e delle specie presenti, a cui sono seguire azioni di conservazioni pratiche,
come quelle di costruzione di rifugi per rettili e pozze per anfibi. La seconda giornata ha visto invece i
ricercatori impegnati nel rilievo e monitoraggio dei siti riproduttivi di alcune specie di anfibi.
Soddisfazione è stata espressa dalla Dott.ssa Mariangela Iacovino presidente del Centro Studi Naturalistici
Nyctalus:
“l’iniziativa ha avuto come scopo quello di far conoscere al grande pubblico la bellezza e l’importanza
dell’ARE, Area di Rilevanza Erpetologica nazionale di Monte Raparello. Nella due giorni abbiamo parlato
di anfibi e rettili, descrivendone il comportamento e le peculiarità attraverso il racconto e la viva voce di
ricercatori impegnati sul campo. Sicuramente aver sensibilizzato le numerose persone presenti, impegnate
anche con attività pratiche di conservazione, è un passo in avanti per la salvaguardia di questi animali
importantissimi per l’ecosistema.
La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l’SHI sez. Lazio e con il patrocinio del Comune
di San Martino d’Agri (Pz). |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|