HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sette Comuni, una sola tradizione: il Carnevale. Raduno oggi a Lavello

5/03/2017

Si chiude oggi il Carnevale di Lavello, che – con il suo tipico personaggio del Domino ed i suoi ‘festini’ (feste allestite da gruppi spontanei che offrono balli e convivialità) – è rientrato, per il secondo anno, nel patrimonio culturale intangibile, tanto da cominciare a divenire forte attrattore folkloristico e turistico dell’intera Basilicata; aggiungendosi (solo per citarne alcuni) a quelli di Satriano di Lucania, con la sua suggestiva “Foresta che cammina”, e di Aliano, con le sue “maschere cornute” raccontate anche da Carlo Levi nel suo celebre “Cristo si è fermato ad Eboli”.
Questa mattina – presso il Palazzo di Città – Lavello ha voluto raccogliere la volontà di sette comuni lucani di creare una rete istituzionale dei carnevali storici e demo-antropologici lucani, così da arrivare a creare un unico Carnevale a partire dal 2018: presenti i sindaci di Aliano, Cirigliano, San Mauro Forte, Satriano di Lucania, Teana e Tricarico, quest’ultimo comune capofila della rete; il sindaco di Lavello, Sabino Altobello; Patrizia Minardi, dirigente dell’Ufficio Sistemi culturali e turistici della Regione Basilicata; Mariano Schiavone, direttore generale dell’APT Basilicata, ed una delegazione dell’UNPLI Basilicata (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia). Punto forte del progetto: la rete come cardine; come strumento di collaborazione, cooperazione ed integrazione di esperienze istituzionali ed associative. Il punto d’incontro delle singole tradizioni, dell’identità di ogni singolo comune, che vuole rappresentare una nuova ambiziosa apertura a livello nazionale ed internazionale: da qui, l’importanza del lavorare insieme, al fine di creare un unico grande evento non circoscritto al Carnevale (nei tempi e nel territorio), grazie alla compartecipazione della Regione Basilicata e dell’APT. Sette comuni, in rappresentanza di un’unica Basilicata, che vogliono proporre un’offerta integrativa e complementare a quanto il territorio lucano già offre sul piano della cultura, della Storia, dell’enogastronomia e del turismo, verso ed oltre Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Da qui, la necessità – come ha sottolineato il direttore generale dell’APT, Mariano Schiavone – che questa rete di Carnevali si costituisca per mezzo di un atto notarile e che dia ufficialità a quella che vuole essere un’associazione (dotata di un vero e proprio comitato tecnico-scientifico) che intende oltrepassare i confini territoriali, regionali e nazionali. L’identità, quale frutto di incroci culturali, come patrimonio immateriale; e come tale, meritavole di essere tramandata nella sua autenticità: per questo – come ha precisato Patrizia Minardi, dirigente dell’ufficio regionale Sistemi culturali e turistici – la Regione Basilicata ha voluto creare una programmazione integrata per mezzo della piattaforma del patrimonio culturale intangibile, su cui censire i beni immateriali che costituiscono l’essenzialità della identità culturale lucana e dove le amministrazioni locali hanno un ruolo prioritario e propositivo.
Piccoli comuni come serbatoio di identità; patrimoni culturali, invece di “eventi”, che meritano la più giusta valorizzazione. Fondamentale la partecipazione dal basso, dei cittadini e delle associazioni: perché – come più volte ribadito – il Carnevale appartiene alla Basilicata ed alla sua gente, in quella che sarà la prima rete dei Carnevali in Italia.

Marialaura Garripoli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo