|
Basilicata sempre più ..set! I briganti di Tacco e Spada |
---|
13/03/2012 | La compagnia bersaglieri del capitano Giordani deve liberare una zona della Basilicata dal bandito Raffa Raffa, fedele ai Borboni. Il capitano è per i metodi spicci, il commissario Siceli, ex funzionario borbonico, è per un lavoro più sottile, predilige l’astuzia. Durante un’azione di rastrellamento viene catturata Zitamaria, una giovane donna che ha subito violenza da Raffa Raffa. La donna fugge. Con l’aiuto di suo marito, Sicele scopre il rifiugio del bandito, riducendo la giustizia a questioni private. Accorre Giordani con una pattuglia e attacca battaglia. Raffa Raffa viene ucciso a coltellate dal marito di Zitamaria. Il film si conclude con la resa, con la conta dei morti e feriti, mentre il vento soffia sulle piume dei bersaglieri che ritorneranno a casa e sulle croci dei caduti.
Il film è tratto dal romanzo di Riccardo Bacchelli, ridotto per lo schermo da Federico fellini, Tullio Pinelli e Pietro Germi. Moralista, influenzato da John Ford, Germi ha creato un western militare, un western alla John Ford, appunto, usando lo stile del cinema d’azione classico. Ci sono di John Ford: i feriti, i morti, le veglie attorno al fuoco, la tristezza delle gesta compiute, delle vittorie inutili. Il capitano Giordani, interpretato da Amedeo Nazzari, è un militare alla John Wayne che deve risolvere con le fucilate ciò che i politici non sanno risolvere con le parole.
Un film storico in cui Germi descrive le conseguenze della liberazione del Sud: il brigantaggio, la guerra civile combattuta nel meridione. Emerge il realismo della ricostruzione e delle psicologie. Le immagini raggiungono l’apice di crudeltà, ad esempio, nel saccheggio di Melfi. Scene simili si ritroveranno in Luchino Visconti.
Nicoletta Fanuele |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|