|
Un volume dedicato al dialetto santarcangiolese |
---|
1/03/2017 | La scienza dialettologica ha accumulato in questi ultimi anni un numero elevato di studi e ricerche tanto che si è resa necessaria una attenta elaborazione dei risultati raggiunti. Il numero dei vocabolari dialettali, opera di appassionati dilettanti e di esperti del settore, e gli atlanti linguistici, elaborati con nuove tecniche sofisticate, sono notevolmente aumentati, così come anche ottime monografie di scuole differenti; il criterio seguito è stato quello di allargare le conoscenze di situazioni finora trascurate, privilegiando le regioni dialettologicamente poco note e meritevoli di approfondimenti nei confronti di altre più conosciute. Il lavoro che presentiamo di Giuseppe Nicola Molfese. Espressioni Dialettali, Modi Di Dire, Detti Santarcangiolesi Centro Studi Sulla Popolazione Torre Molfese S.Arcangelo (Pz) vuole essere un contributo determinante a che il dialetto di S.Arcangelo possa ,come hanno fatto già altri autori lucani, continuare ad esistere almeno sulla carta, dato che la giovane generazione , per mancanza di stimoli da parte anche degli anziani, è propensa ad usare terminologie straniere piuttosto che il termine dialettale, che in una sola parola alcune volte racchiude concetti ponderosi. Spesso capita a noi anziani di usare qualche espressione dialettale che, dal momento che non viene capita, suscita uno sguardo dubbioso nel giovane che ascolta, che vorrebbe dire” che lingua parla questo straniero?
Un problema, che ha notevolmente messo in crisi l’autore e coloro che hanno provveduto a completare l’opera per l’inaspettata sua scomparsa, è stato quello se utilizzare a pieno la scienza della glottologia nella trascrizione delle parole o servirsi di simboli ed altre poche regole per tra scrivere le parole in modo che sarebbe stato possibile farle leggere a chiunque. Infatti, se ci si affida alla scienza glottologica nella scrittura delle parole, viene fuori un risultato che è utilizzabile solo per gli addetti ai lavori.
Personalmente infatti mi è capitato di sfogliare un vocabolario dialettale di un paese vicino al mio, che dopo qualche minuto di inutile lettura ho dovuto accantonare poiché non riuscivo non solo a leggere ma neanche a capire una sola parola. Forse questo è un errore in quanto tra qualche tempo sicuramente avremo il rimprovero dei puristi e dei glottologi, di non aver usato i metodi e le regole utilizzati dalla glottologia per conservare questo tesoro inestimabile che è il dialetto ed in particolare il dialetto del mio paese: il santarcangiolese.
Ai posteri l'ardua sentenza.
antonio.molfese@tin.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|