HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Treno Verde 2017per raccontare i protagonisti dell’economia circolare

1/03/2017

Binari lunghi 53.300 Km, pari a cinque volte la distanza di una linea ferroviaria in grado di collegare Potenza e Shanghai. È quanto si potrebbe realizzare grazie all’acciaio recuperato negli ultimi 20 anni in Italia con la raccolta differenziata degli imballaggi: dai barattoli alle scatolette, dai grandi fusti alle bombolette, dai tappi alle chiusure.

Gli imballaggi in acciaio, campioni di una reale ed efficiente economia circolare, sono tra i protagonisti di Treno Verde 2017, iniziativa che venerdì 3 marzo arriverà nella stazione ferroviaria di Potenza. La campagna itinerante promossa da Legambiente e dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è un vero e proprio viaggio sui binari di tutta la penisola per raccontare e spiegare a grandi e piccini una rivoluzione che interessa molti aspetti della nostra vita quotidiana.

Il percorso circolare degli imballaggi in acciaio, da materia prima a imballaggio, da rifiuto a risorsa, sarà raccontato nella mostra allestita da RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio all’interno dei vagoni Treno Verde. Se l’economia circolare è l’economia del futuro, gli imballaggi in acciaio sono senza dubbio tra i campioni di un mondo più verde e sostenibile: l’acciaio infatti è il materiale più riciclato in Europa, facile da differenziare e riciclare all’infinito.

“Le risorse del pianeta non sono esauribili e la rivoluzione dell’economia circolare pone l’attenzione di tutti su questa grande consapevolezza – commenta Roccandrea Iascone, Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne RICREA –. L’acciaio si ricicla all’infinito senza perdere le proprie qualità, e grazie alla raccolta differenziata gli imballaggi in acciaio possono rinascere infinite volte a nuova vita, trasformandosi ad esempio in binari ferroviari. Con le 5.300.000 tonnellate di acciaio raccolte negli ultimi 20 anni si potrebbero realizzare ad esempio 53.300 Km di binari ferroviari, pari ad oltre il doppio dell’intera linea ferroviaria italiana (24.435 Km) o un treno lungo da Potenza a Ginevra, composto da 48.000 vagoni.”

La campagna itinerante che farà tappa nella stazione di Potenza fino al 4 marzo offre a tutti la possibilità di apprendere nuove notizie su un nuovo modello di economia innovativa che fa bene al Paese. Inoltre grazie all’incontro con RICREA sarà possibile scoprire le qualità dei tanti prodotti in acciaio presenti nelle nostre case per un futuro più sostenibile: infatti, con le 347.687 tonnellate di acciaio recuperato dagli imballaggi in Italia nel 2015 si è ottenuto un risparmio diretto di 660.605 tonnellate di minerali di ferro e di 208.612 tonnellate di carbone, oltre che di 622.359 tonnellate di CO2.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo