HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Grande successo per “la foresta che cammina” di Satriano di Lucania

28/02/2017

Ha riscosso un grande successo “La Foresta che Cammina”, il Carnevale lucano per antonomasia che si tiene ogni anno nel piccolo comune del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano: Satriano di Lucania. Molti sono stati gli appassionati ed i curiosi che si sono recati nel borgo per assistere alla sfilata di ‘rumiti’, orsi, quaresime e maschere antropomorfe che sono arrivate nel borgo per l’occasione dai comuni della Basilicata interessati da tradizioni affini. Si sono registrate anche presenze di stranieri affascinati da un rito ancestrale ed unico nel suo genere. “La Foresta che Cammina” negli anni sta divenendo uno degli attrattori dell’Area Protetta, come dimostra il pubblico sempre più ampio che ogni anno partecipa alle sfilate dell’uomo albero, sia per la particolarità dell’evento in sé che per i valori che nei secoli ha preservato”, ha dichiarato il Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Domenico Totaro. “Arricchendo la manifestazione di nuovi particolari; prendendo spunto dagli studi dei noti antropologi che da decenni approfondiscono i riti arcaici lucani collegati alla simbologia dell’albero, tra natura terrena e natura divina, sono certo potrà divenire uno dei motori di sviluppo di quest’area”, ha aggiunto Totaro. Ed ha sottolineato: “anche il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, con l’ufficio preposto, ha fatto la sua parte. Abbiamo puntato per questa edizione su una strategia di comunicazione a carattere nazionale ed infatti abbiamo riscontrato un grande interesse da parte di canali mediatici nazionali, come il Tgcom24 e Radio Dimensione Suono (RDS). Ci è stato comunicato che la pagina dedicata al Carnevale di Satriano è risultata la più visitata nella storia della redazione, secondo le analisi delle visualizzazioni effettuate dagli utenti del web”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo