|
Grande successo per “la foresta che cammina” di Satriano di Lucania |
---|
28/02/2017 | Ha riscosso un grande successo “La Foresta che Cammina”, il Carnevale lucano per antonomasia che si tiene ogni anno nel piccolo comune del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano: Satriano di Lucania. Molti sono stati gli appassionati ed i curiosi che si sono recati nel borgo per assistere alla sfilata di ‘rumiti’, orsi, quaresime e maschere antropomorfe che sono arrivate nel borgo per l’occasione dai comuni della Basilicata interessati da tradizioni affini. Si sono registrate anche presenze di stranieri affascinati da un rito ancestrale ed unico nel suo genere. “La Foresta che Cammina” negli anni sta divenendo uno degli attrattori dell’Area Protetta, come dimostra il pubblico sempre più ampio che ogni anno partecipa alle sfilate dell’uomo albero, sia per la particolarità dell’evento in sé che per i valori che nei secoli ha preservato”, ha dichiarato il Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Domenico Totaro. “Arricchendo la manifestazione di nuovi particolari; prendendo spunto dagli studi dei noti antropologi che da decenni approfondiscono i riti arcaici lucani collegati alla simbologia dell’albero, tra natura terrena e natura divina, sono certo potrà divenire uno dei motori di sviluppo di quest’area”, ha aggiunto Totaro. Ed ha sottolineato: “anche il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, con l’ufficio preposto, ha fatto la sua parte. Abbiamo puntato per questa edizione su una strategia di comunicazione a carattere nazionale ed infatti abbiamo riscontrato un grande interesse da parte di canali mediatici nazionali, come il Tgcom24 e Radio Dimensione Suono (RDS). Ci è stato comunicato che la pagina dedicata al Carnevale di Satriano è risultata la più visitata nella storia della redazione, secondo le analisi delle visualizzazioni effettuate dagli utenti del web”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|