|
Unibas:tavola rotonda su innovazione digitale e modelli di business per il turis |
---|
27/02/2017 | Il 28 febbraio a Potenza, nell’aula magna del Campus di Macchia Romana (dalle ore 16), si svolgerà una tavola rotonda sul tema “Innovazione digitale e modelli di business per il turismo: implicazioni per la competitività delle imprese turistiche”, organizzata dall’Università della Basilicata in collaborazione con Confindustria.
L’incontro, coordinato dal docente dell’Unibas Giovanni Schiuma, sarà incentrato sui “Casi di successo di trasformazione digitale”, con la presentazione dei progetti degli studenti del corso in “lnnovation in services” della laurea magistrale in Economia delle risorse naturali e culturali. Dopo i saluti introduttivi della Rettrice dell’Ateneo lucano, Aurelia Sole, del coordinatore del corso di Economia, Gianni Quaranta, e del presidente della sezione Turismo di Confindustria Basilicata, Francesco Garofalo, sono previsti gli interventi di Gianpiero Perri (Facility Life), della docente dell’Unibas Carla Rossi, e di Mariano Schiavone (direttore generale dell’Apt).
Il settore turistico, “nelle sue interazioni e integrazioni con i settori creativi e artistico-culturali e quelli legati al mondo dell’enogastronomia e dell’entertainment, negli ultimi anni sta vivendo – secondo gli organizzatori - un rinnovato protagonismo nelle dinamiche di sviluppo economico, sia a livello internazionale che a livello nazionale e locale, anche grazie alla sua capacità di leggere, interpretare e applicare le nuove tecnologie legate al digitale e ai social media per rivedere e generare nuovi modelli imprenditoriali e di business”.
"Partendo dalle presentazioni dei progetti degli studenti di ‘Innovation in services’ del corso di laurea magistrale in Economia delle risorse naturali e culturali dell’Università di Basilicata – ha evidenziato Schiuma - la tavola rotonda intende raccogliere sollecitazioni e stimolare il confronto sui temi dell’innovazione e dell’impatto delle tecnologie sulle prestazioni e sulla competitività delle imprese operanti nel settore turistico attraverso un dibattito a più voci in cui si confronteranno accademici, imprese, attori istituzionali, pubblici e privati".
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|