HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Progetto Feem,studenti da tutta Italia in visita alla casa delle Muse

27/02/2017

A partire da febbraio, tanti giovani studenti provenienti dalle scuole di tutta Italia, avranno la possibilità di conoscere l’originale figura del poeta-ingegnere Leonardo Sinisgalli proprio nei luoghi in cui egli è nato. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Leonardo Sinisgalli, per il terzo anno consecutivo la Casa delle Muse sarà una delle tappe dell’itinerario proposto nell’ambito del progetto “Turismo scolastico – Itinerario energetico in Basilicata”, iniziativa didattica che la Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem) promuove nelle scuole italiane.
Il progetto prevede un itinerario energetico in Basilicata ed ha come obiettivo quello di avvicinare i ragazzi al complesso mondo dell’energia, introducendoli alla conoscenza delle fonti fossili e di quelle rinnovabili e incentivando così una riflessione sul rapporto tra territorio ed energia. Nelle tappe dell’itinerario - che si snoda fra Sasso di Castalda, Diga del Pertusillo, Tramutola, Montemurro, Viggiano, Calvello e Matera - ci sono anche alcuni luoghi di cultura che raccontano la storia dei posti visitati.
Fra questi anche la Casa delle Muse di Sinisgalli, a Montemurro, dove gli studenti saranno accolti per una visita guidata e una lezione su “Sinisgalli: la pubblicità tra poesia e industria”, incentrata sull’attività di art director che “il poeta delle Muse” svolse per le maggiori aziende dell’Italia post-bellica, da Olivetti a Pirelli, da Eni ad Alitalia. Un’attività in cui le due anime sinisgalliane, quella tecnica e quella umanistica, si fondono perfettamente, dando vita a delle campagne pubblicitarie d’effetto, passate alla storia per il loro carattere innovativo e nutrito di spunti culturali.
Nel primo mese del progetto Feem, sanno 8 le scuole che visiteranno la Casa delle Muse: l’Istituto “Copernico” di Pomezia (28 febbraio), l’Istituto “Majorana” di Cassino (2 marzo), l’Istituto “Fermi” di Formia (7 marzo), l’Istituto “Galilei” di Roma (9 marzo), l’Istituto “Fermi” di Francavilla Fontana (16 e 21 marzo), l’Istituto “Magarotto” di Roma (23 marzo), il Liceo “Galilei” di Crema (29 marzo), l’Istituto “Vallauri” di Velletri (30 marzo).
Insieme alle “Lezioni del Novecento”, anche il turismo scolastico rappresenta per la Fondazione Leonardo Sinisgalli un importante strumento per entrare in relazione con le fasce giovanili e portarle alla scoperta di temi e personaggi molto spesso non approfonditi nei tradizionali programmi scolastici.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo