HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Progetto Feem,studenti da tutta Italia in visita alla casa delle Muse

27/02/2017

A partire da febbraio, tanti giovani studenti provenienti dalle scuole di tutta Italia, avranno la possibilità di conoscere l’originale figura del poeta-ingegnere Leonardo Sinisgalli proprio nei luoghi in cui egli è nato. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Leonardo Sinisgalli, per il terzo anno consecutivo la Casa delle Muse sarà una delle tappe dell’itinerario proposto nell’ambito del progetto “Turismo scolastico – Itinerario energetico in Basilicata”, iniziativa didattica che la Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem) promuove nelle scuole italiane.
Il progetto prevede un itinerario energetico in Basilicata ed ha come obiettivo quello di avvicinare i ragazzi al complesso mondo dell’energia, introducendoli alla conoscenza delle fonti fossili e di quelle rinnovabili e incentivando così una riflessione sul rapporto tra territorio ed energia. Nelle tappe dell’itinerario - che si snoda fra Sasso di Castalda, Diga del Pertusillo, Tramutola, Montemurro, Viggiano, Calvello e Matera - ci sono anche alcuni luoghi di cultura che raccontano la storia dei posti visitati.
Fra questi anche la Casa delle Muse di Sinisgalli, a Montemurro, dove gli studenti saranno accolti per una visita guidata e una lezione su “Sinisgalli: la pubblicità tra poesia e industria”, incentrata sull’attività di art director che “il poeta delle Muse” svolse per le maggiori aziende dell’Italia post-bellica, da Olivetti a Pirelli, da Eni ad Alitalia. Un’attività in cui le due anime sinisgalliane, quella tecnica e quella umanistica, si fondono perfettamente, dando vita a delle campagne pubblicitarie d’effetto, passate alla storia per il loro carattere innovativo e nutrito di spunti culturali.
Nel primo mese del progetto Feem, sanno 8 le scuole che visiteranno la Casa delle Muse: l’Istituto “Copernico” di Pomezia (28 febbraio), l’Istituto “Majorana” di Cassino (2 marzo), l’Istituto “Fermi” di Formia (7 marzo), l’Istituto “Galilei” di Roma (9 marzo), l’Istituto “Fermi” di Francavilla Fontana (16 e 21 marzo), l’Istituto “Magarotto” di Roma (23 marzo), il Liceo “Galilei” di Crema (29 marzo), l’Istituto “Vallauri” di Velletri (30 marzo).
Insieme alle “Lezioni del Novecento”, anche il turismo scolastico rappresenta per la Fondazione Leonardo Sinisgalli un importante strumento per entrare in relazione con le fasce giovanili e portarle alla scoperta di temi e personaggi molto spesso non approfonditi nei tradizionali programmi scolastici.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo