HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:“ Manchester By The Sea”, un film di Kenneth Lonergan

27/02/2017

Mare, fuoco, rabbia e dolore
Manchester è una piccola lingua di terra bagnata dal mare e da tanta pioggia, dove le famiglie si ritrovano a vivere una vita semplice, fatta di stagioni che si rincorrono. Tra terra e mare vive anche la famiglia Chandler, in bilico tra il volersi ritrovare e la paura degli affetti un tempo perduti, che hanno spezzato qualcosa di impossibile da riparare. Lee Chandler (Casey Affleck) dalla sua Manchester è fuggito e ora fa il portiere tuttofare di un caseggiato a Boston tra casalinghe disperate e tubi da riparare. L’ombra della morte sembra però volerlo rincorrere. Il fratello maggiore Joe (Kyle Chandler) muore all’improvviso e lo riporta di nuovo a casa. Nel paese lui è “quel” Lee Chandler, che provoca ancora sussurri di riprovazione. Joe ha lasciato un figlio sedicenne Patrick (Lucas Hedges), e Lee non ha scelta deve occuparsi di lui.
Manchesterr by the Sea è il terzo film di Kenneth Lonergan, ha ricevuto ovunque grandi consensi, in Italia è stato applaudito al Festival di Roma, ed è tra i grandi favoriti per l’Oscar mentre Casey Affleck, nei panni di Lee, ha trionfato ai Golden Globes.
Capita difficilmente di vedere nello stesso film una dose così violenta di dolore e sventura unita a grande sobrietà. In questo senso “Manchester by the Sea” è un film raro, in cui i personaggi combattono con l’amore, i sentimenti, l’espressione di qualsiasi emozione profonda, per sopravvivere.
Il dolore trattenuto, la rabbia pronta a esplodere, il desiderio di alienazione e il continuo riaffacciarsi dei rimorsi scorrono sul viso del protagonista Lee, facendo crepe nella corazza di ghiaccio da cui si è lasciato avvolgere il giorno in cui, a causa di un errore fatale, la sua vita è andata in frantumi. Lo seguiamo mentre sbriga le formalità che seguono la morte di qualcuno: i documenti da firmare, la visita alle pompe funebri, l’apertura del testamento in cui scopre con sgomento di essere stato nominato dal fratello tutore di Patrick. E intanto i ricordi lo assalgono, sotto forma di flashback: una moglie giovane, due figlie e un terzo appena nato. Fino all’ultimo tassello, quello che trasforma l’immagine di una quotidiana, banale felicità in un paesaggio da incubo.
“ Manchester by the Sea” è tanto sincero e attento alla misura da riuscire a usare il ralenti, o un commento musicale che prevede l’Adagio di Albinoni senza scadere nella retorica. Merito anche di una sceneggiatura che, nel raccontare il rapporto fra Lee e Patrick, tanto impreparati alla convivenza forzata da risultare a tratti divertenti, riesce ad alleggerire il dramma senza snaturarlo, anzi restituendogli quell’ambivalenza dei sentimenti che è propria della vita vera. In “Manchester by the Sea” la dolce malinconia assume un sapore profondamente amaro, lancinante, di quelli che ti logorano dentro e il regista di ‘Conta su di me’ è abilissimo nel rendere le varie sfumature attraverso Lee, ma anche tramite le scelte di vita, i silenzi e l’espressività del personaggio a cui dà volto la Williams, moglie di Lee. I due si amavano , poi un tragico evento ha creato una frattura che non ha fatto però dimenticare certi sentimenti. Ad aggiungere note malinconiche e al tempo stesso di fuga ci pensa il paesaggio. Il film è stato girato a Cape Ann, dalla fine di febbraio a maggio e grazie alla macchina da presa ci si perde nei promontori che affacciano sull’oceano.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo