|
Premio Oscar Fuocoammare |
---|
26/02/2017 | Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende esprimere profondo apprezzamento per il contributo alla causa dei Diritti umani offerto dal docufilm “Fuocoammare” e augurare che la pellicola possa essere premiata con il massimo riconoscimento del settore, il premio Oscar, come miglior docufilm straniero.
Gli argomenti proposti dall’opera di Rosi mettono in risalto il dramma che si sta consumando quotidianamente nel Mar Mediterraneo. Oggi gli extracomunitari, con enormi sacrifici e stremati da un viaggio ai limiti dell’umana sopportazione, rischiano tutto per un pezzo di pane, per una vita migliore. Cercano proprio qui, da noi, un’occupazione, una tranquillità sociale, una possibilità di riscatto che altrove sono negate. Il dottor Pietro Bartolo, attore principale e medico di Lampedusa, trasmette una grande carica umana e rispetto della dignità altrui e induce a riflettere sull’orrore della “speranza negata”, frutto di un atteggiamento discriminatorio, che sta attecchendo sempre più nei cuori degli europei.
Un approccio emotivo più costruttivo e aperto permette di vivere in mezzo agli altri con serenità, cercando insieme le soluzioni migliori per affrontare anche la congiuntura economica sfavorevole. L’Europa non migliorerà economicamente, se priverà i suoi cittadini di un futuro multietnico e “multipotenziale”.
Si emigra per motivi diversi, ma in fondo sempre uguali: fame, persecuzione politica / religiosa o spirito d’intraprendenza. Nessuna di queste tre esigenze dovrebbe essere disattesa nel mondo.
Auspichiamo, quindi, che il mondo raccontato da Rosi possa trovare cittadinanza e comprensione negli USA di Trump. “We have dream”.
Prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|