HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Una delegazione svedese per studiare il modello di #reteteatro41

25/02/2017

Due giorni di confronto con Materahub per supportare l'internazionalizzazione delle organizzazioni culturali teatrali.

#reteteatro41 è il network delle compagnie teatrali lucane che si occupa di individuare e proporre visioni sulla connessione tra il teatro le persone e i territori.
Scambiando le competenze acquisite sul campo, in quattro città lucane: Matera, Melfi, Potenza e Satriano, e attraverso la produzione e la formazione teatrale, #reteteatro41 mira a sviluppare modelli di cooperazione e a scoprire indirizzi di policy per la formazione del pubblico.
Il 27 e il 28 Febbraio in Basilicata la rete incontrerà una delegazione Svedese composta da progettisti, istituzioni e gestori di teatri. A creare l’opportunità di confronto è stata l’organizzazione Materahub, che si occupa di internazionalizzazione e supporto alle industrie creative. L’obiettivo della prima visita è quello di studiare il modello lucano e gettare le basi per creare progetti comuni che attraverso il teatro e la cultura possano favorire lo sviluppo sociale economico e culturale di aree periferiche.
Per due giorni la delegazione svedese assieme a registi, attori e drammaturghi di #reteteatro41 si confronteranno su temi quali coproduzioni internazionali, i professionisti teatrali come attivatori sociale, le opportunità europee di finanziamento.
Il programma prevede una visita in Basilicata negli spazi dedicati alla produzione e alla formazione teatrale della regione di #reteteatro41, per conoscere il modello lucano di policy teatrale negli spazi delle cinque compagnie: Abito in Scena e Gommalacca Teatro di Potenza, Compagnia Teatrale L’Albero di Melfi, IAC di Matera, Compagnia Teatrale Petra di Satriano di Lucania.
“E’ nostra ferma intenzione - dichiarano gli artisti di reteteatro41 - lavorare in questa direzione: confronto con realtà europee sui nostri modelli di sostenibilità sviluppati in Basilicata in attesa di policy dedicate al teatro; scoperta e divulgazione di pratiche culturali differenti capaci di aprire spazi di riflessione e ricerca, con l’unico obiettivo di far crescere il territorio in cui e per cui lavoriamo, guardando ai bambini, ai ragazzi, al pubblico del futuro”
“L’ Europa fornisce moltissime opportunità di finanziamento in ambito culturale - raccontano i progettisti di Materahub - che purtroppo ad oggi le organizzazioni che lavorano nel settore non sono messe nelle condizioni di cogliere per mancanza di informazioni e di supporto adeguato alla progettazione e gestione di finanziamenti. Volendo costruire un modello di sviluppo che fa della cultura il suo motore principale queste opportunità vanno assolutamente sfruttate, è nostro interesse capire come attivare questi canali in modo da sostenere le realtà virtuose del territorio”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo