HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Le murge Molfese nei racconti e nella storia

25/02/2017

La Masseria Molfese di Monte Cellese, di proprietà della famiglia da oltre 6 secoli, tra le altre particolarità vanta dei geositi speciali ,che a detta degli esperti, sono particolari.
Si racconta che furono sede di un eremita ,che nel 1700 le scelse come luogo di dimora, date anche alcune grotte che si trovavano nelle vicinanze. Tutto questo è avvalorato da un indicazione sui registri della chiesa che parla di un eremita vissuto a S.Arcangelo.
Durante il brigantaggio era sede di incontro dei briganti, tanto che si diffuse una legenda che vi fosse stato seppellito un grande tesoro.Un ragazzo, da me conosciuto e non più tra noi, prese alla lettera questa legenda e operò degli scavi alla base delle murge senza trovare nulla.
In una carta stradale del 1800 vengono riportate le MURGE MOLFESE come punto di riferimento e ben rappresentate in quanto svettano sul territorio.L’erba che vi cresceva sopra rigogliosa era in special modo , mangime per le capre che agili come erano, raggiungevano i punti estremi dove l’erba era più sapida ed abbondante.
Con la messa a riposo dei terreni anche le MURGE MOLFESE avvertono la solitudine per la mancata presenza dell’uomo.Infatti la masseria, quando era in piena attività, dava a vivere a 6 famiglie che vi lavoravano.Ricordo ancora quando d’estate con mia mamma ed i miei fratelli trascorrevano tre mesi al Monte, dal momento che l’aria era più fresca e andavamo a villeggiare.
Già mio padre, per valorizzare le Murge nel periodo della seconda guerra, aveva inviato un pastore della nostra masseria a Caprarico (frazione di Tursi) per acquistare sei coppie di colombi “paranze di turchiate”, che presentano delle striature scure sulle ali. Dovevano popolare una colombaia costruita negli anni 30 su una delle due MURGE Molfese che sorgono nella masseria Monte-Cellese.Le coppie di colombi furono poste per poterli far riprodurre nella zona, ma i cacciatori del luogo fecero fallire questa iniziativa ed è rimasta ora solo a palummarə, che solitaria e con ospiti occasionali svetta nel paesaggio a ricordare questo desiderio.
Osservando le numerose foto delle murge con un po’ di fantasia è possibile scorgere volti, espressioni di volti e tante altre figure immaginarie che fanno viaggiare il pensiero.
Antonio Molfese medico giornalista antonio.molfese@tin .it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, che accende i ri...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo