HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Protocollo d’Intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale e l’UNICEF di Basilicata

24/02/2017

E’ stato siglato ieri un Protocollo d’Intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale e l’UNICEF di Basilicata, che nel titolo “Partecipare, promuovere e proteggere” esplicita il dettato e lo spirito del documento. Alla conferenza stampa, che si è tenuta nella sede dell'Ufficio Scolastico Regionale (S. Maria Vecchio Ospedale), hanno partecipato la Presidente dell’Unicef Regionale Basilicata, Angela Granata, la Dirigente dell’Ufficio scolastico Regionale Basilicata, Claudia Datena, che hanno firmato il Protocollo, e la referente U.S.R. Alternanza Scuola-Lavoro, Maria Filardi. All’Articolo 1 gli ambiti di collaborazione: promuovere i valori della sostenibilità e della qualità della vita per lo sviluppo di azioni di sensibilizzazione, informazione, nonché per la formazione delle coscienze sui temi della convivenza civile e all’impegno giovanile; favorire negli studenti la consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri in una comunità sociale e civile dove il valore della solidarietà trova espressione anche nelle forme di contribuzione partecipata e volontaria; diffondere e accrescere la cultura e la tutela dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza al fine di sviluppare tutte le possibili sinergie per la piena attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia. Per l’attuazione di quanto prevede il Protocollo sarà costituito un Gruppo paritetico USR - UNICEF di Basilicata. La Dirigente Claudia Datena ha posto l’accento sull'importanza del Protocollo nella logica dell’integrazione dei diversi soggetti istituzionali operanti sul territorio, in relazione a percorsi formativi, partecipazione degli studenti tramite le Consulte Studentesche, connessioni tra mondo della scuola, del lavoro e del volontariato. La Presidente Granata ha inquadrato il Protocollo nel più ampio Piano d'Azione Regionale Unicef Basilicata, inteso a promuovere e a tutelate i diritti dei bambini, da 0 a 18 anni. “Tra i diritti fondamentali dell’infanzia, che - ha detto Granata - noi riteniamo importante divulgare tra le nuove generazioni in età scolare, riteniamo che l’istruzione, un’istruzione di qualità, vada tutelata innanzitutto come mezzo per educare all’uguaglianza e all’inclusione. Questo è il senso del Protocollo, che segue quello già stilato con il Circolo Velico di Policoro che ospiterà nel periodo di Pasqua studenti di Amatrice, nell’intento di offrire un soggiorno sereno dedicandosi allo sport, sulla cui valenza educativa sono tutti concordi. Con questo importante Protocollo con l’U.S.R. Basilicata si potrà raggiungere l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura dei Diritti dell’Infanzia. L’Unicef intende privilegiare il raccordo con le scuole, anche invitandole a visitare la sede dell’Unicef, dove si può seguire con materiali grafici e video un percorso sui 12 Diritti fondamentali dell’Infanzia. Il 6 marzo ospiteremo scolaresche dell’I.C. “Giacomo Leopardi”, per un incontro con il Presidente della I Commissione Consiliare Regionale, Vito Santarsiero, che parlerà ai ragazzi del funzionamento del Consiglio regionale, con la presenza della Dirigente U.S.R. Datena. L’Unicef creerà anche occasioni per l’Alternanza Scuola-Lavoro, invitando le scolaresche a svolgere servizio di accoglienza in occasione di eventi, in modo da diffondere concretamente la sensibilità al volontariato. Maria Filardi ha evidenziato l’unicità nel panorama italiano del Protocollo USR Basilicata - Unicef Basilicata, sottolineando che ne è prevista la divulgazione sia presso le istituzioni scolastiche della regione, sia presso i CPIA di Potenza e Matera, affinché si “possano elaborare percorsi, progetti, procedure finalizzate a soddisfare le esigenze formative degli studenti di ogni ordine e grado”; questo nella logica della riduzione della dispersione scolastica e della piena attuazione del diritto allo studio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo