HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas. Matera convegno su ‘Spazi luoghi materiali e immateriali’

23/02/2017

Si svolgerà a Matera, il 24 e il 25 febbraio, il convegno internazionale “Spazi, luoghi materiali e immateriali delle comunità”, organizzato dal Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterrraneo (Dicem) dell’Università della Basilicata, con la partecipazione di docenti dell’Ateneo lucano, dell’Accademia dei Lincei, di varie Università europee e italiane (Nottingham, Girona, Parigi, Udine, Camerino e Ferrara), del Comitato Nazionale Giovani Unesco, dell’Amministrazione Penitenziaria e di alcune associazioni locali.
Tema centrale degli incontri, affrontato da diverse angolature, è quello dello spazio pubblico e privato, che l’uomo ha creato, occupato e utilizzato nel corso dei secoli. Si parlerà di “vicinato”, che ha caratterizzato anche l’aggregazione sociale nei Sassi di Matera; di collegialità episcopale, spazio immateriale della Chiesa cattolica; di ridefinizione dello spazio abitativo e dello spazio pubblico (anche quello sottoutilizzato e in abbandono), dei toponimi legati allo spazio; dei luoghi della pena e di tanti altri interessanti temi.
Le attività della prima giornata si svolgeranno dalle ore 9 nella sede dell'ex Ospedale di San Rocco, in piazza San Giovanni; quelle della seconda, invece, si svolgeranno nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, in via Ridola, dalle ore 9.
Il Comitato Scientifico, composto dai professori Dicem, Monica Dell’Aglio, Mariafara Favia e Francesco Sportelli, ha quindi voluto “eleggere Matera come spazio di dialogo interdisciplinare, aperto e comunitario tra quanti si dedicano all’analisi, all’interpretazione o alla gestione dello spazio”.
“L’idea di un convegno interdisciplinare – ha detto Dell’Aglio, organizzatrice dell’evento - nasce dalla continua constatazione che nel lavoro di ricerca risulta fondamentale il confronto con esponenti di realtà lavorative e culturali anche diverse da quella in cui si opera. Forse non è un caso che l’idea di questa iniziativa nasce in seno al Dicem che ha una natura fortemente interdisciplinare”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo