|
Rionero in Vulture: commemorato il giorno in ricordo dei martiri delle foibe |
---|
23/02/2017 | Il 10 febbraio scorso, presso il Palazzo Giustino Fortunato di Rionero in Vulture, si è tenuto un convegno sul “Giorno del Ricordo dei Martiri delle Foibe e del’Esodo Istriano, Giuliano e Dalmata”.
Alla manifestazione, organizzata dal gruppo regionale “Fratelli d’Italia” e dall’Aespi (Associazione Europea Scuola e Professionalità Insegnanti), ha partecipato un’attenta e numerosa platea di persone provenienti anche dai paesi limitrofi.
Dopo l’introduzione di Donato Ramunno, Dirigente Nazionale Fdi, ed il saluto del Consigliere Gianni Rosa, sono seguiti gli interventi dell’Avv. Pio Belmonte, Dirigente Fdi e dello scrittore e giornalista Emilio D’Andrea. Il primo ha evidenziato come al dramma delle foibe dell’immediato dopoguerra si è aggiunto a distanza di trent’anni (1975) il vergognoso trattato di Osimo, con cui lo Stato Italiano ha tradito e abbandonato per la seconda volta al proprio triste e ingrato destino, le minoranze di origine e etnia italiana residenti nelle terre ormai jugoslave.
D’Andrea, dal canto suo, oltre a sottolineare le atrocità perpetrate dalle squadriglie comuniste di Tito nei confronti delle popolazioni italiane, costringendole alla morte violenta o all’esodo forzato, ha denunciato come per decenni la tragedia delle foibe è stata colpevolmente ignorata se non vergognosamente negata, non solo dalla stampa di regime e dall’egemonia culturale di sinistra, ma sistematicamente anche dai vari governi susseguitisi dal 1945 al 2004.
Anche Franco Larossa, rionerese d’origine ma residente a Milano da diversi anni, ha fatto pervenire il saluto e la partecipazione dell’Aespi, di cui ne è socio ed impegnato attivista.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|