|
Venerdì le Maschere lucane protagoniste su Rai Uno nella 'Vita in diretta' |
---|
22/02/2017 | Venerdì 24 febbraio le Maschere aderenti alla Rete dei Carnevali lucani saranno protagoniste nel programma “La vita in diretta”, in onda su Rai Uno dalle 15,30 alle 18,45 circa. In collegamento da Satriano di Lucania, nella trasmissione si parlerà della cultura, dei riti e dei miti legati alla Basilicata, dove nei piccoli borghi è evidente il legame tra il Carnevale e mondo rurale lucano. Una rete in cui le tradizioni di diversi paesi raccontano di un passato lontano che non manca ancora di affascinare, facendo riemergere ricordi ancestrali mai completamente sopiti.
A Satriano “La foresta che cammina” è popolata da persone vestite da alberi. La maschera tipica è denominata Rumita (da “eremita”) ed è un uomo completamente ricoperto di edera, tanto da essere irriconoscibile. Tiene tra le mani un bastone con all’apice un ramo di pungitopo.
Ad Aliano nel Carnevale singolari figure si aggirano per le stradine: sono le “Maschere cornute” che rievocano creature demoniache e goffe, il cui carattere minaccioso è mitigato dai coloratissimi cappelloni che ne decorano il capo.
A Lavello è protagonista il Domino, vestito con cappuccio, tunica e mantella color rosso, dotato di un sacchetto per invitare a ballare la fanciulla di turno. Secondo la tradizione, le sue movenze ben racchiudono lo spirito goliardico che si animerà di balli e canti nei cosiddetti “festini”.
A Tricarico il Carnevale è caratterizzato dalle maschere delle mucche e dei tori (L' màsh-k-r, nel dialetto tricaricese) che rappresentano una mandria in transumanza. Il paese viene, così, svegliato dal suono cupo dei campanacci.
A Montescaglioso è rinnovata la tradizione dei Cucibocca, personaggi inquietanti vestiti con un lungo mantello o cappotto nero, con una lunga barba di canapa, grandi occhiali realizzati con le bucce di arance e un enorme cappello realizzato coi dischi di canapa dei frantoi.
A San Mauro Forte si festeggia il Carnevale con una sfilata spontanea di suonatori di campanacci. Diverse squadre di portatori di campanacci percorrono le vie del paese al suono rumoroso dei campanacci.
A Cirigliano nel Carnevale sfila un colorito e variegato corteo nel quale ogni maschera rappresenta una coltura tipica di ognuna delle stagioni o dei mesi dell'anno. Il corteo si fa strada al suono assordante dei campanacci.
A Teana, infine, Improvvisazione, istinto, curiosità caratterizzano il Carnevale di Teana, i cui protagonisti principali sono l’Orso e il Carnevale “Quaremma”.
La partecipazione delle maschere lucane del Carnevale alla popolare trasmissione rientra nella convenzione sottoscritta tra Rai e Regione, con l’obiettivo di promuovere le risorse culturali, sociali, artistiche e monumentali della Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|