HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Parco Appennino L:tourismA 2017, il grande successo del binomio ‘natura-cultura'

20/02/2017

Si conclude con un risultato soddisfacente la partecipazione del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano alla III edizione di ‘tourismA’, il Salone Internazionale dell’Archeologia che si è tenuto a Firenze dal 17 al 19 febbraio scorsi. L’Area Protetta custodisce come in uno scrigno risorse e siti archeologici di estremo pregio, dove sono stati rinvenuti reperti che arricchiscono molti dei musei più importanti del mondo. I quattro territori dell’area del Parco interessati dalle emergenze archeologiche (Grumento Nova, Tito/Satriano, Armento ed Anzi), in particolar modo l’antica colonia romana di Grumentum, hanno suscitato un grande interesse nei tanti visitatori del Salone, rimasti affascinati dal binomio ‘natura-cultura’.

“La legge sulle Aree Protette, la L. 394 del 1991, ben enuclea l’importanza della valorizzazione legata alle risorse ambientali, naturalistiche e di biodiversità di cui il nostro Parco è estremamente ricco, ma anche a quelle culturali e dei borghi che ne fanno parte. Questi eventi sono un ottimo strumento per far conoscere i nostri tesori ed aprire le porte ad un target interessato a viaggiare per conoscere una parte dell’Italia ancora poco conosciuta”, ha dichiarato il Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Domenico Totaro. Ed ha aggiunto, “Firenze è sicuramente una vetrina importante dove mostrare le risorse culturali ed archeologiche della nostra regione, per la sua posizione strategica ed in primis per la sua connotazione di ‘culla della cultura’. Qui, infatti, giungono da tutto il mondo specialisti del settore ed appassionati, pronti a scoprire i luoghi più nascosti, spesso difficili da raggiungere, che preservano gioielli di tutti i tempi ed arricchiscono il loro bagaglio di conoscenze”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo