|
Parco Appennino L:tourismA 2017, il grande successo del binomio ‘natura-cultura' |
---|
20/02/2017 | Si conclude con un risultato soddisfacente la partecipazione del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano alla III edizione di ‘tourismA’, il Salone Internazionale dell’Archeologia che si è tenuto a Firenze dal 17 al 19 febbraio scorsi. L’Area Protetta custodisce come in uno scrigno risorse e siti archeologici di estremo pregio, dove sono stati rinvenuti reperti che arricchiscono molti dei musei più importanti del mondo. I quattro territori dell’area del Parco interessati dalle emergenze archeologiche (Grumento Nova, Tito/Satriano, Armento ed Anzi), in particolar modo l’antica colonia romana di Grumentum, hanno suscitato un grande interesse nei tanti visitatori del Salone, rimasti affascinati dal binomio ‘natura-cultura’.
“La legge sulle Aree Protette, la L. 394 del 1991, ben enuclea l’importanza della valorizzazione legata alle risorse ambientali, naturalistiche e di biodiversità di cui il nostro Parco è estremamente ricco, ma anche a quelle culturali e dei borghi che ne fanno parte. Questi eventi sono un ottimo strumento per far conoscere i nostri tesori ed aprire le porte ad un target interessato a viaggiare per conoscere una parte dell’Italia ancora poco conosciuta”, ha dichiarato il Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Domenico Totaro. Ed ha aggiunto, “Firenze è sicuramente una vetrina importante dove mostrare le risorse culturali ed archeologiche della nostra regione, per la sua posizione strategica ed in primis per la sua connotazione di ‘culla della cultura’. Qui, infatti, giungono da tutto il mondo specialisti del settore ed appassionati, pronti a scoprire i luoghi più nascosti, spesso difficili da raggiungere, che preservano gioielli di tutti i tempi ed arricchiscono il loro bagaglio di conoscenze”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|