HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Parco Appennino L:tourismA 2017, il grande successo del binomio ‘natura-cultura'

20/02/2017

Si conclude con un risultato soddisfacente la partecipazione del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano alla III edizione di ‘tourismA’, il Salone Internazionale dell’Archeologia che si è tenuto a Firenze dal 17 al 19 febbraio scorsi. L’Area Protetta custodisce come in uno scrigno risorse e siti archeologici di estremo pregio, dove sono stati rinvenuti reperti che arricchiscono molti dei musei più importanti del mondo. I quattro territori dell’area del Parco interessati dalle emergenze archeologiche (Grumento Nova, Tito/Satriano, Armento ed Anzi), in particolar modo l’antica colonia romana di Grumentum, hanno suscitato un grande interesse nei tanti visitatori del Salone, rimasti affascinati dal binomio ‘natura-cultura’.

“La legge sulle Aree Protette, la L. 394 del 1991, ben enuclea l’importanza della valorizzazione legata alle risorse ambientali, naturalistiche e di biodiversità di cui il nostro Parco è estremamente ricco, ma anche a quelle culturali e dei borghi che ne fanno parte. Questi eventi sono un ottimo strumento per far conoscere i nostri tesori ed aprire le porte ad un target interessato a viaggiare per conoscere una parte dell’Italia ancora poco conosciuta”, ha dichiarato il Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Domenico Totaro. Ed ha aggiunto, “Firenze è sicuramente una vetrina importante dove mostrare le risorse culturali ed archeologiche della nostra regione, per la sua posizione strategica ed in primis per la sua connotazione di ‘culla della cultura’. Qui, infatti, giungono da tutto il mondo specialisti del settore ed appassionati, pronti a scoprire i luoghi più nascosti, spesso difficili da raggiungere, che preservano gioielli di tutti i tempi ed arricchiscono il loro bagaglio di conoscenze”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo