|
Matera, seminario su "I concetti fondamentali dell'Illuminotecnica" |
---|
20/02/2017 | Venerdì 24 febbraio 2017 - dalle 15.30 alle 19.30 - a Matera, nella sede di Via San Rocco dell'Università della Basilicata, avrà luogo il seminario sul tema "I concetti fondamentali dell'Illuminotecnica" tenuto dal Prof. Nicola Cardinale. L'evento rientra nel progetto "Matera, la luce si fa scrittura", organizzato dall'Accademia della Luce di Matera con l'accompagnamento di Sensi Contemporanei Basilicata, e in collaborazione con la Regione Basilicata - Ufficio Sistemi Culturali e Turistici - Cooperazione Internazionale.
La scheda di presentazione del seminario, predisposta dal relatore, descrive così la tematica affrontata: "La progettazione della quantità e della qualità della luce in modo tecnico, programmato, è fondamentale in quanto il legame esistente tra architettura e luce, intesa come elemento scenografico è molto profondo. Lo sviluppo sempre più intenso delle sorgenti luminose e la conseguente realizzazione di una gamma estremamente ampia di apparecchi di illuminazione hanno contribuito a trasformare una componente marginale del progetto in una disciplina completamente autonoma affrontata da specialisti. In ogni caso, la lettura di un catalogo di sorgenti luminose, la scelta corretta del tipo di apparecchio di illuminazione da utilizzare in funzione dell'atmosfera luminosa da realizzare e l'analisi dei costi di gestione di un impianto, richiede la conoscenza di alcuni fondamentali concetti di base."
L'evento - che prosegue le attività seminariali previste dal suddetto progetto - è accreditato dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Matera e dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Matera. Per assistere al seminario è necessaria la prenotazione sul sito www.accademialucematera.it; l'ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Nicola Cardinale è ingegnere meccanico e professore ordinario del SSD ING/IND 11 Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Beni Culturali (DICEM) dell'Università della Basilicata a Matera. Attualmente è titolare dei corsi di Fisica Tecnica Ambientale ed Energetica Degli Edifici. Ha pubblicato numerosi testi scientifici, è referee di riviste internazionali nel settore energetico ed è stato responsabile di progetti scientifici nazionali ed internazionali. È Direttore Vicario del DICEM e presidente della commissione di disciplina.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|