|
Matera, seminario su "I concetti fondamentali dell'Illuminotecnica" |
---|
20/02/2017 | Venerdì 24 febbraio 2017 - dalle 15.30 alle 19.30 - a Matera, nella sede di Via San Rocco dell'Università della Basilicata, avrà luogo il seminario sul tema "I concetti fondamentali dell'Illuminotecnica" tenuto dal Prof. Nicola Cardinale. L'evento rientra nel progetto "Matera, la luce si fa scrittura", organizzato dall'Accademia della Luce di Matera con l'accompagnamento di Sensi Contemporanei Basilicata, e in collaborazione con la Regione Basilicata - Ufficio Sistemi Culturali e Turistici - Cooperazione Internazionale.
La scheda di presentazione del seminario, predisposta dal relatore, descrive così la tematica affrontata: "La progettazione della quantità e della qualità della luce in modo tecnico, programmato, è fondamentale in quanto il legame esistente tra architettura e luce, intesa come elemento scenografico è molto profondo. Lo sviluppo sempre più intenso delle sorgenti luminose e la conseguente realizzazione di una gamma estremamente ampia di apparecchi di illuminazione hanno contribuito a trasformare una componente marginale del progetto in una disciplina completamente autonoma affrontata da specialisti. In ogni caso, la lettura di un catalogo di sorgenti luminose, la scelta corretta del tipo di apparecchio di illuminazione da utilizzare in funzione dell'atmosfera luminosa da realizzare e l'analisi dei costi di gestione di un impianto, richiede la conoscenza di alcuni fondamentali concetti di base."
L'evento - che prosegue le attività seminariali previste dal suddetto progetto - è accreditato dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Matera e dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Matera. Per assistere al seminario è necessaria la prenotazione sul sito www.accademialucematera.it; l'ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Nicola Cardinale è ingegnere meccanico e professore ordinario del SSD ING/IND 11 Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Beni Culturali (DICEM) dell'Università della Basilicata a Matera. Attualmente è titolare dei corsi di Fisica Tecnica Ambientale ed Energetica Degli Edifici. Ha pubblicato numerosi testi scientifici, è referee di riviste internazionali nel settore energetico ed è stato responsabile di progetti scientifici nazionali ed internazionali. È Direttore Vicario del DICEM e presidente della commissione di disciplina.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|