HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera, seminario su "I concetti fondamentali dell'Illuminotecnica"

20/02/2017

Venerdì 24 febbraio 2017 - dalle 15.30 alle 19.30 - a Matera, nella sede di Via San Rocco dell'Università della Basilicata, avrà luogo il seminario sul tema "I concetti fondamentali dell'Illuminotecnica" tenuto dal Prof. Nicola Cardinale. L'evento rientra nel progetto "Matera, la luce si fa scrittura", organizzato dall'Accademia della Luce di Matera con l'accompagnamento di Sensi Contemporanei Basilicata, e in collaborazione con la Regione Basilicata - Ufficio Sistemi Culturali e Turistici - Cooperazione Internazionale.

La scheda di presentazione del seminario, predisposta dal relatore, descrive così la tematica affrontata: "La progettazione della quantità e della qualità della luce in modo tecnico, programmato, è fondamentale in quanto il legame esistente tra architettura e luce, intesa come elemento scenografico è molto profondo. Lo sviluppo sempre più intenso delle sorgenti luminose e la conseguente realizzazione di una gamma estremamente ampia di apparecchi di illuminazione hanno contribuito a trasformare una componente marginale del progetto in una disciplina completamente autonoma affrontata da specialisti. In ogni caso, la lettura di un catalogo di sorgenti luminose, la scelta corretta del tipo di apparecchio di illuminazione da utilizzare in funzione dell'atmosfera luminosa da realizzare e l'analisi dei costi di gestione di un impianto, richiede la conoscenza di alcuni fondamentali concetti di base."

L'evento - che prosegue le attività seminariali previste dal suddetto progetto - è accreditato dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Matera e dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Matera. Per assistere al seminario è necessaria la prenotazione sul sito www.accademialucematera.it; l'ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Nicola Cardinale è ingegnere meccanico e professore ordinario del SSD ING/IND 11 Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Beni Culturali (DICEM) dell'Università della Basilicata a Matera. Attualmente è titolare dei corsi di Fisica Tecnica Ambientale ed Energetica Degli Edifici. Ha pubblicato numerosi testi scientifici, è referee di riviste internazionali nel settore energetico ed è stato responsabile di progetti scientifici nazionali ed internazionali. È Direttore Vicario del DICEM e presidente della commissione di disciplina.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo