|
Rimini,pronto il menù del team Lucano per il campionato italiano di cucina |
---|
17/02/2017 | Finalmente , dopo diversi giorni di prove nella cucina della sala ricevimenti Parco dei Cigni di Grassano, il menù di gara, della competizione 2017 campionato italiano di cucina che di terrà a Rimini, è pronto. Il team Lucano composto da cinque chef dell’Unione Regionale Cuochi ha superato se stesso perché l’obiettivo è quello di andare oltre l’oro e vincere il titolo di campioni italiani con il massimo del punteggio. Per ambire a ciò ci sono voluti diversi giorni di preparazione e prove per calibrare bene le dosi degli ingredienti, l’accostamento dei colori, e il giusto del sapore affinchè, ultimando con la presentazione artistica del piatto prendere per la gola la giuria tecnica internazionale. “ L’ansia da prestazione” ha spiegato Battista Guastamacchia team manager Regionale Cuochi “ è la giusta carica per darci una concentrazione di massimo livello. Ormai sono diversi anni che partecipiamo a questa competizione e come squadra siamo bene affiatati e anche con qualche inserimento diverso riusciamo a mantenere fermi i nostri obiettivi. Sicuramente tornare a casa con una vittoria ci ripaga dell’impegno e del lavoro svolto, ma allo stesso tempo ci inorgoglisce aver dato visibilità alla nostra terra di Lucania. Il confronto con altre squadre è un valore aggiunto, le tecniche di preparazione dei cibi sono fondamentali, sostanzialmente i prodotti sono quelli, l’abilità nel saperli preparare tenendo presente le temperature calibrate che sono importanti altrimenti un piatto scotto o ben cotto perde le sue caratteristiche nutrizionali. Come prevede il regolamento abbiamo consegnato le schede finalmente in bella copia dei tre piatti che presenteremo per questo 2017 . Per quanto riguarda il dolce tre gli elementi che saranno giudicati: il caldo, il positivo con + tre e il negativo. Siamo partiti alcuni anni fa dalla tradizione tramandata dalla cucine delle nostre nonne, ogni anno la sfida è quella di migliorare perché non c’è tradizione senza innovazione”. Il team che partirà lunedì alla volta di Rimini con prodotti tipici della Basilicata è così composto: da Battista Guastamacchia chef da oltre quarant’anni attualmente opera al Parco dei Cigni, Antonio Farella con un’esperienza dietro i fornelli di trentacinque anni e che da diversi anni lavora presso l’Hotel San Domenico di Matera, il pasticciere Vincenzo Romano che ha collaborato con il ristorante Boungaville di Potenza che sarà affiancato dal pluridecorato Francesco Paolo Fiore docente di cucina all’Istituto Alberghiero di Altamura ed esperto di pasticceria, ed infine dal segretario regionale Unione cuochi di Potenza Vito Amato che vanta una esperienza ventennale in diversi ristoranti in Italia.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|