HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il progetto “sulla nave” di Gommalacca Teatro

16/02/2017

E’ partito ufficialmente domenica 12 febbraio il progetto “Sulla Nave” del gruppo Gommalacca Teatro. Un gruppo eterogeneo, la cui forza si basa sulla contaminazione delle competenze, composto da Carlotta Vitale e Mimmo Conte, fondatori della compagnia, dagli allievi della scuola di teatro, dai professionisti coinvolti con le Colazioni Filosofiche, da esperti di costruzione e gestione di community on line. Il progetto riguarda il Serpentone (rione Cocuzzo), quartiere simbolo di una città cresciuta disordinatamente e senza una pianificazione urbanistica degna di questo nome. L’idea di fondo che sostiene il progetto è che le città, come i quartieri, sono fatti di palazzi ma anche di persone. E sono queste ultime, a fare la differenza. Inoltre, l’amministrazione comunale di Potenza ha inserito una scheda riguardante la riqualificazione del rione Cocuzzo e della Nave (l’imponente moloch rosso in cemento armato, la cui funzione originaria resta tuttora misteriosa, che sorge in cima a via Tirreno) nella cosiddetta “Agenda Urbana”, ovvero il programma per le città capoluogo da finanziare con fondi FESR. “Sulla Nave” è dunque un progetto il cui obiettivo primario è costruire una comunità, che al momento si percepisce solo parzialmente come tale, fra gli abitanti del quartiere, e fra questi e il resto del mondo. Questo può avvenire in due modi possibili: moltiplicando le occasioni di incontro dal vivo fra il gruppo che gravita intorno a Gommalacca Teatro e gli abitanti del quartiere. Sono in via di progettazione scambi fra performance teatrali e storie: ad esempio portare il teatro nei condomini, nei portoni del quartiere; ed in cambio raccogliere storie del Serpentone, dei suoi abitanti. Utilizzando il web, che consente a chiunque nel mondo di accedere ad un sito e lasciare traccia del proprio passaggio. É già on line una piattaforma web (http://community.sulla nave.it) pensata apposta per costruire una discussione intorno ad alcuni temi che riguardano il quartiere. In capo ad un tempo medio l'obiettivo finale è quello di disporre di una banca dati di progetti piccoli e grandi, alcuni realizzati, altri realizzabili, altri irrealizzabili ma che modificati possono essere di ispirazione per progetti diversi, più fattibili, da offrire alla amministrazione comunale per suggerire le modalità più richieste di spesa delle risorse FESR. Uno dei possibili temi di discussione, on line e off line, sarà di sicuro la Nave. Come utilizzarla, cosa farne, come renderla un pezzo importante e vivo del quartiere e non un monolite incombente sulle vite e sulle serenità degli abitanti del Serpentone. Sarà oggetto di discussione il “sopra” della Nave, quel giardino pensile labirintico e inusuale; e sarà oggetto di discussione “il ventre”, la stiva della Nave: un ampio spazio che finora non ha trovato alcuna altra funzione sensata se non farne un deposito comunale. I vincoli strutturali sono tali per cui pare non sia possibile farci molto altro: ma qui entra in gioco la rete allargata della piattaforma web. Una sfida lanciata in rete su “cosa fare della stiva della Nave” potrebbe, rimbalzando fuori dalla città e forse dalla nazione, trovare qualcuno disposto a raccoglierla, e dare una idea per l’utilizzo della stiva che tenga conto dei suddetti limiti strutturali, in un modo che a nessun altro era venuto in mente.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo