HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Philosophia ludens per bambini

16/02/2017

Lunedì 20 febbraio 2017 alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare della Provincia di Matera, la Società Filosofica Italiana Lucana Matera ospiterà la prof.ssa Annalisa Caputo, professore associato di Filosofia Teoretica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, e la dott.ssa Gemma Bianca Adesso, dottore di ricerca in Filosofia e Storia della Filosofia, le quali presenteranno per la prima volta in Basilicata il progetto “Philosophia Ludens per bambini”.

Philosophia Ludens (PhL) è nato nel 2004 come progetto di ricerca accademico all’interno dell’Università degli Studi di Bari e come lavoro di sperimentazione presso le Scuole Secondarie superiori. PhL propone una didattica di tipo ludico-creativo. Il lavoro è stato esportato anche all’estero, in Spagna e Germania, e la rivista internazionale Logoi.ph ne segue le attività, pubblicando costantemente contributi di sperimentazioni in questa direzione.
Negli ultimi anni il progetto si è ampliato con successo alle Scuole Primarie, dando vita ad una particolarissima filosofia per bambini.

Dopo i saluti iniziali del prof. Nunzio Di Lena, Presidente della Società Filosofica Italiana Lucana Matera, la prof.ssa Annalisa Caputo illustrerà ai presenti il valore e il contenuto di questa nuova proposta didattica, mentre la dott.ssa Gemma Bianca Adesso esporrà alcuni dei risultati ottenuti nell’ambito della sperimentazione nelle Scuole Primarie.

Annalisa Caputo, professore associato di Filosofia teoretica, insegna presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Bari Linguaggi della filosofia e Didattica della filosofia. Già Docente di ruolo nelle Scuole medie superiori, ha creato l’Associazione Philosophia ludens, come ponte di collegamento tra Scuola e Università, attraverso sperimentazioni di didattica ludica. È fondatrice e direttrice della rivista internazionale (on-line, peer reviewed) “Logoi.ph”; da più di dieci anni è nel Direttivo della sezione barese della SFI e dal 2015. Relatrice a diversi convegni internazionali, autrice di numerosi lavori su M. Heidegger, F. Nietzsche, P. Ricoeur, tra cui ricordiamo Io e tu: una dialettica fragile e spezzata. Percorsi con P. Ricoeur [2009: Bari, Stilo]; Pensiero e affettività. Heidegger e le Stimmungen (1889-1929) e Heidegger e le tonalità emotive fondamentali (1929-1946) [2001; 2005: Milano, Franco Angeli].

Gemma Bianca Adesso è dottore di ricerca in Filosofia e Storia della filosofia e collabora presso la cattedra di Linguaggi della filosofia (prof.ssa Annalisa Caputo) dell’Università di Bari.
È caporedattrice della rivista di cinema “Uzak.it” e redattrice della rivista di filosofia “Logoi.ph”. Socio dell’associazione Philosophia ludens, fa parte del gruppo degli esperti che svolgono attività didattica nelle scuole. Organizza seminari interdisciplinari (“Considerazioni Inattuali”) ed è autrice di saggi cinematografici e filosofici contenuti in volumi collettanei.

Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo