|
Coord. Diritti Umani intende sottolineare l’importanza dell’equità nel mondo |
---|
16/02/2017 | Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale (20 febbraio), istituita nel 2007, durante la 62esima sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, intende sottolineare l’importanza dell’equità nel mondo.
Tale concetto significa pari condizioni tra i ceti sociali e i popoli di accedere all’istruzione, ai servizi e al soddisfacimento dei bisogni primari per l’uomo: abitazioni e alimentazione dignitose.
All'opposto, si sta assistendo ad una sorta di arroccamento nei propri privilegi da parte di molti paesi, allo scopo di respingere frotte di esseri umani, colpevoli unicamente di essere nati dalla parte “sbagliata” del pianeta.
Permettere a bambini, donne e uomini di sottrarsi alla morte e sperare in un futuro migliore dovrebbe, invece, costituire un valore universale.
L’accoglienza non dovrebbe rappresentare un business affaristico o un’imposizione mal tollerata dai cittadini. Dovrebbe, invece, consistere in una risposta immediata di aiuto disinteressato nei confronti di soggetti autenticamente bisognosi. Ciascun individuo ha diritto a veder riconosciuti i principi fondamentali della Dichiarazione Universale dell’Uomo, ovunque sia.
Per approfondire le tematiche in oggetto, si suggerisce di sviluppare in ogni scuola attraverso laboratori interattivi digitali il principio dell’uguaglianza e della solidarietà, proprio tra studenti appartenenti a contesti socioeconomici diversi.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani promuove, in data 18/02/2017, nei locali dell’ISI Pertini di Lucca, un incontro di approfondimento culturale, organizzato dall’Area di potenziamento socio-economico e dalla prof.ssa Daniela Provenzano, dietro interessamento del DS, prof.ssa Daniela Venturi, con gli autori del libro “Lacrime di sale”, dott. Pietro Bartolo, medico dei migranti a Lampedusa, e dott.ssa Lidia Tilotta, giornalista RAI, da cui è stato tratto il docufilm “Fuocoammare”, recentemente insignito del prestigioso premio “Orso d’oro” al Festival cinematografico di Berlino e candidato all’Oscar come miglior film documentario.
In tale occasione, sarà presente una rappresentanza di studenti appartenenti al Liceo classico Machiavelli e all’Istituto Professionale Industria e Artigianato Giorgi di Lucca; l’evento sarà, inoltre, trasmesso attraverso una diretta streaming, alla quale interverranno anche i dirigenti scolastici, prof.ssa Antonella Romeo del Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone, e Prof. Francesco Di Tursi, DS l'IIS "Giustino Fortunato" di Pisticci.
Il percorso didattico si coniuga con le indicazioni del PNSD e tende a incentivare la partecipazione, il confronto e il dialogo diretto tra studenti appartenenti a realtà territoriali non omogenee.
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai delinquenti, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare.” (Albert Einstein)
Prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|