|
Le inquiete, brevi, liquide, lezioni del novecento5 della fondazione Sinisgalli |
---|
15/02/2017 | Dopo il successo delle lezioni organizzate negli scorsi quattro anni per gli Istituti superiori lucani, la Fondazione Leonardo Sinisgalli presenta un ciclo speciale delle “Lezioni del Novecento”, aperto in questa quinta edizione ad un pubblico più vasto.
Il ricco calendario di appuntamenti, realizzato in collaborazione con l’Istituto per gli studi filosofici – Scuola di Potenza, l’Università degli Studi della Basilicata e il contributo dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Peano di Marsico Nuovo, del Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” di Potenza e del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza, si articolerà in ben 10 lezioni tra febbraio e marzo 2017, portando in cattedra autori nazionali e internazionali su temi di grande attualità.
Il primo appuntamento si svolgerà venerdì 17 Febbraio alle ore 10.00 presso il Liceo Classico “Orazio Flacco” di Potenza, dove Silvio Ramat (Università di Padova) terrà la sua Lectio magistralis su Ungaretti, i suoi “fiumi” e la Grande Guerra. La scuola ospiterà una seconda lezione venerdì 17 marzo (ore 10.00) sul tema Bellezza ed immaginazione, intorno a cui converseranno Riccardo Mazzeo (saggista ed editor) e la filosofa ungherese Agnes Heller. Porterà i suoi saluti la Dirigente scolastica Silvana Gracco.
Il Liceo Scientifico “G. Peano” di Marsico Nuovo sarà protagonista di tre appuntamenti, aperti dai saluti della Dirigente dell’Istituto, Sara Rotondaro. Il 18 Febbraio (ore 10.00) ci sarà la lezione di Clelia Martignoni (Università di Pavia) su D’Annunzio: un progetto simbolista di romanzo e di poesia; il 10 Marzo (ore 10:00) si parlerà di Zygmunt Bauman e la liquidità dell’educazione con Riccardo Mazzeo, mentre il 16 marzo (ore 10.00) Agnes Heller terrà la sua lectio su Le utopie del futuro, il futuro delle utopie.
Venerdì 10 Marzo alle ore 18.30 presso Biblioteca la Nazionale di Potenza, il filosofo Miguel Benasayag terrà per gli studenti dell’Ateneo lucano una lectio dal titolo L’uomo aumentato, il cervello diminuito. All’incontro interverranno Ermelinda Graziadei, Direttrice della Biblioteca Nazionale, Ennio Ielpo, Presidente dell’Istituto per gli studi filosofici – Scuola di Potenza e Aurelia Sole, Magnifica Rettrice dell’Università degli studi di Basilicata
Gli studenti e i docenti del Liceo Scientifico “Galilei” di Potenza incontreranno, sabato 11 Marzo (ore 10:00), il filosofo Miguel Benasayag, mentre sabato 18 marzo (ore 10:00) avranno la possibilità di dialogare con Agnes Heller. Ai due ospiti darà il benvenuto la Dirigente Camilla Schiavo.
Venerdì 17 marzo alle ore 16:30 a Potenza, presso la sede dell’Università degli studi di Basilicata, nel Rione Francioso, la Rettrice dell’Ateneo lucano, Aurelia Sole, insieme ad Ennio Ielpo, Presidente della sezione potentina dell’Istituto per gli studi filosofici, introdurrà la Lectio magistralis di Agnes Heller su Vecchie e Nuove utopie.
Il ciclo delle “Lezioni del Novecento” si chiuderà sabato 18 marzo a Montemurro, presso l’ex Convento di San Domenico, dove, alle ore 18.00, verrà presentato il volume di Riccardo Mazzeo e Agnes Heller, Il vento e il vortice. Utopie, distopie, storia e limiti dell'immaginazione (Erickson, 2016).
Gli incontri saranno un’occasione unica per gli studenti lucani, i docenti e non solo, per approfondire la conoscenza del Novecento, il secolo “inquieto, liquido, breve”, attraverso il dialogo diretto con i maggiori studiosi della contemporaneità.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|