Senise:presentati disegni e poesie del progetto Anter 'Il Sole in classe'
15/02/2017
Il ‘Sole’ del progetto dell’associazione Anter (Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili) è entrato anche nelle classi dell’istituto comprensivo ‘Nicola Sole’ di Senise ed ha dato i suoi frutti. Come da programma e come ci aveva preannunciato il referente Davide Zaffiro, ambasciatore Anter, anche i ragazzi senisesi hanno elaborato cartelloni e disegni dedicati all’importante tema delle fonti rinnovabili, oltre a molte poesie e attualmente sono in concorso per vincere la fornitura di energia elettrica 100% PULITA a livello nazionale .
“Grazie ai docenti che si sono dedicati e messi a disposizione per questo progetto- ha detto Davide Zaffiro- in particolare vorrei ringraziare Biagina Chiappetta , Maddalena Amendolara , Vittoria Guarino e Maria Pastore. Dopo Senise sarà la volta delle scuole della Val d'Agri e della costa jonica , per abbracciare quanti più comuni della Basilicata”.
Di seguito alcuni dei lavori presentati dai ragazzi di Senise.
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua