L'Associazione Culturale "Arte Ba-Rocco", fondata e presieduta da Rocco Basciano, ha organizzato la Personale d'Arte " Incisioni di Camilla Emidia Rosati".
All'inaugurazione dell'evento culturale hanno partecipato Marco Bestetti, presidente del Municipio 7, Antonio Salinari, assessore alla Cultura, il critico d'Arte Sergio Segantin, il giornalista Giovanni Labanca e l'attore Antonio Paolo Pini, con Giusi Mura. Relatore è stato il saggista pubblicista Antonio Palma Barbalinardo.
Camilla Emidia Rosati, diplomata all'Accademia di Brera, è specializzata in incisione, serigrafia e pittura. Nella sua lunga carriera, ha partecipato a moltissime mostre a Milano, Svizzera e in gallerie italiane di varie regioni, con grande successo.
La mostra, comprendente una ventina delle sue opere più rappresentative, per motivi di spazio, ha richiamato un pubblico delle grandi occasioni, a dimostrazione della valenza delle sue creazioni.
Camilla Emidia Rosati, come ha sottolineato nel suo intervento il critico Sergio Segantin, è pittrice serigrafica moderna. Lavora con il torchio e lastre di incisioni con vari inchiostri colorati che poi riporta su carta con tinte di acque forti, creando immagini grafiche accademiche ed espressionistiche, con colori caldi ed accesi, secondo uno stile personale, che induce alla riflessione per le sue espressioni letterarie e poetiche. Ha una tecnica creativa molto originale, che le deriva direttamente dal suo stato d'animo e che si traduce in opere di grande talento, come vere e proprie poesie dettate dal cuore.
Parole di apprezzamento per Rocco Basciano e la sua collaboratrice artistica Marilena Nocilla sono state espresse dall'assessore alla Cultura, per il grande e continuo impegno dell'Associazione Artistica, divenuta un prezioso punto di riferimento culturale, in un quartiere periferico che, di conseguenza, può contare su iniziative durante tutto l'arco dell'anno.
L'artista ha spiegato le sue opere esposte, soffermandosi ,in modo particolare, sulla tecnica di incisione e trasposizione stampata.
Hanno arricchito la bella serata la recitazione di alcune poesie di Marilena Nocilla da parte del noto attore milanese Antonio Paolo Pini ed un bel momento musicale , con Luigi Caranna, prima tromba della Banda d'Affori e Alberto Mangione, alla pianola.
La Mostra resterà aperta fino all'11 marzo.
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua