HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il parco alla mostra internazionale dell'archeologia TourismA

13/02/2017

Da Venerdì 17 a Domenica 19 febbraio torna al Palazzo dei Congressi di Firenze “tourismA”, il Salone Internazionale dell'Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore). Tre intere giornate a tu per tu con la storia di ieri e il turismo culturale di oggi.

240 relatori, oltre 30 convegni, 100 espositori da tutto il mondo. Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna per il terzo anno consecutivo “tourismA”, il Salone Internazionale dell'Archeologia e del Turismo Culturale, al Palazzo dei Congressi di Firenze da venerdì 17 a domenica 19 febbraio (con inaugurazione la sera del 16 in Palazzo Vecchio). Quest'anno ospite d'onore è l'Egitto celebrato da un testimonial d'eccezione, il noto archeologo Zahi Hawass che aprirà la manifestazione con un convegno interamente dedicato alla tanto discussa figura di Tutankhamon. Cresce intanto l'attesa per la copia esatta della celebre camera funeraria del “faraone bambino”, ricostruita in scala 1:1 e visitabile per tutti i giorni di “tourismA”.

Quest’anno partecipa anche il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Nell’ambito del Salone avrà, infatti, uno stand interamente dedicato alle sue risorse archeologiche che rendono i Comuni di Grumento Nova, Tito, Armento, Anzi luoghi di particolare fascino. E così il Parco Archeologico di Grumentum e il Museo Nazionale dell'Alta Val d'Agri, la Torre di Satriano, i nuovi ritrovamenti risalenti alla città romana di Anxia, gli straordinari reperti di Armento come la Corona di Critonio e il Satiro bronzeo, il Santuario di Serra-Lustrante, si mostreranno in tutta la loro bellezza attraverso una mostra allestita per l’occasione dove i visitatori potranno immergersi attraverso i video emotional, tra i migliori realizzati per i siti, nella storia antica di quest’area della regione Basilicata. Fiero della partecipazione è il presidente dell’Area Protetta, Domenico Totaro, il quale ha dichiarato ”con il mio Consiglio Direttivo abbiamo condiviso con convinzione l’iniziativa proposta dall’ufficio di comunicazione dell’Ente Parco, perché ritenuta un’occasione straordinaria per dare ampia visibilità alle nostre emergenze archeologiche meritevoli di essere conosciute e visitate. Ci auguriamo che queste attività di comunicazione e promozione possano ispirare i tanti appassionati di turismo culturale a spingersi nelle aree interne della Basilicata, per visitare le nostre altrettanto splendide risorse”. A dare un grande contributo alla predisposizione dell’evento i Sindaci dei Comuni interessati, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata, in particolar modo Maria Chiara Monaco, professore associato di Archeologia dell’UNIBAS.

Spetterà invece al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini in persona consegnare a Piero Angela l'ambito premio speciale “R. Francovich” per il suo impegno nella divulgazione scientifica.

Altri protagonisti di tourismA 2017 sono i Longobardi, con lo storico Franco Cardini che rivede – e corregge – la loro cattiva nomea di distruttori. Omaggio doveroso anche ai “padroni di casa” gli Etruschi, questa volta con una scoperta sconvolgente in Valdichiana che fa parlare addirittura di... sacrifici umani.

Partecipa compatta l’Università di Firenze col rettore Luigi Dei ad aprire le comunicazioni sulle ricerche dell’Ateneo fra Oriente e Africa. Poi il fascino misterioso della Preistoria d’Italia: quando e come fu popolata la Penisola? Ne discuteranno gli esperti di sei diversi atenei che da decenni svolgono indagini nel settore. Inoltre, per la prima a Firenze, si parlerà di Ötzi, l’Uomo del Similaun, che non cessa di stupire con le notizie fornite dallo studio della sua mummia e che verranno presentate in anteprima a “tourismA” dal Museo dell’Alto Adige. Spazio anche alle ultime scoperte a Pompei illustrate direttamente dal soprintendente Massimo Osanna. Tra speranze di rinascita e cronache di distruzione, si parlerà dello stato dei beni culturali in Iraq e Siria (con le ultime da Palmira). Tanti i nomi della divulgazione storico- archeologica a corredare il già ricco programma. Sarà Valerio Massimo Manfredi a farci rivivere i terribili momenti (per i Romani) della battaglia di Teutoburgo, mentre sapremo qualcosa di più delle donne nell’antica Roma grazie all'intervento di Marisa Ranieri Panetta. La ministra greca della cultura Lydia Koniordou sarà presente insieme a Louis Godart, consigliere culturale del nostro Presidente della Repubblica, per sostenere la causa della restituzione ad Atene dei marmi del Partenone che sono al British Museum.

Mentre il gran finale toccherà ad Alberto Angela che parlerà di Leonardo e la Gioconda. “tourismA” è anche una grande occasione per parlare di parchi, musei e turismo culturale con proposte di nuovi tour nei Paesi mediterranei più ricchi di testimonianze del passato: saranno presenti Egitto, Giordania, Turchia, Croazia, Cipro, Algeria. Per la Croazia interverrà il Ministro del Turismo Gari Cappelli per presentare il nuovissimo Museo di Lussino dedicato alla preziosa statua greca dell’Apoxyomenos (a “tourisma” verrà esposta la fedele copia in bronzo) a suo tempo restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure. A grande richiesta è stata ampliata infine la proposta di Archeolaboratori per grandi e piccoli, dove sarà possibile simulare lo scavo di una tomba etrusca, sperimentare la scheggiatura della pietra e l’accensione del fuoco, praticare l’antica arte della tessitura, scrivere in geroglifico, giocare alla longobarda. Soddisfatto il direttore della manifestazione, Piero Pruneti: «In tempi di crisi profonda, “tourismA” rappresenta una realtà culturale e fieristica in piena espansione. Abbiamo creato, anche grazie alla collaborazione di FirenzeFiera e sotto l’egida del Comune di Firenze, il più importante evento europeo dedicato alla promozione dei beni culturali e ambientali».

Programma completo su www.tourisma.it





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo