HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:il libro di Gianfranco Marrone “Roland Barthes Parole chiave”

11/02/2017

Il libro di Gianfranco Marrone “Roland Barthes Parole chiave” di 244 pagine, edito nel 2016 dalla Carocci editore, ed acquistabile al prezzo di 19 euro, mette in rilievo la figura di Roland Barhtes come teorico mancato forse da annoverare qui con la meticolosa ricerca da una rassicurante determinazione entro le maglie della tradizione letteraria, oppure non crea un semplice scrittore a dispetto del fatto che anche nell’alveo vasto e variegato e cangiante dei generi letterari, nessuna delle sue opere trova spazio: si tratta di una posizione di principio, basata più su sparute dichiarazioni dello stesso Barthes (lette in estrema superficie) che su un’effettiva comprensione che dei suoi più concreti intenti di pensiero.
Per questo scrittore poliedrico ciò che conta è il romanzesco non il romanzo, la lunga e complessa gestazione dell’opera lavorativa non la sua effettiva realizzazione.
Negli ultimi anni della sua vita Barthes sembra abbandonare ogni disposizione sistematica, preferisce semmai come illustrato nel piacere, mettere a nudo la prassi edonistica della funzione letteraria e far scaturire che essa era una vera propria teoria estetica della frammentazione, come risulta ben chiaro nella lezione, egli è portato a fingere di riproporre in termini obiettivi idee e concetti che si staccano da idee ed obiettivi, da idee o concetti.
Ed è proprio il dispositivo discorsivo della finzione che diviene parte integrante della nuova persone del pensiero barthiano.
Negli anni successivi alla contestazione giovanile Roland Barthes ripete spesso che l’esibizione della liberazione e della marginalità sono solo sulla via di una latente istituzionalizzazione. Da ostinato seguace di Brecht, mantiene un atteggiamento intellettutale vigile, in cui l’apertura ad un’etica del piacere ha un carattere prettamente strumentale, ed il modo migliore di coniugare l’istanza critica con quella affettiva- personale è l’assunzione in presa diretta della parola letteraria.


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo