HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotonda: viaggio oltre i confini della musica

11/02/2017

La musica può arrivare dove non si crede, ben al di là dei confini che ciascuno di noi potrebbe immaginare. «La musica è comunicazione, espressione, è vita», ci racconta Enza Forte, direttore della filiale rotondese dell'Idstum Stimmgabel Diapason, un istituto musicale parificato. Un centro nel quale praticamente si possono trovare tutti gli strumenti. «Guai se non fosse così», ci spiega. Lei che, oltre ad aver frequentato il conservatorio come tanti, a Ulster, in Svizzera, ha conseguito anche una particolare specializzazione che le consente di insegnare strumenti, come ad esempio la tastiera elettronica, che, a differenza dell'estero, non rientrano ancora tra quelli studiati al conservatorio: «In Italia siamo solamente in due, l'altro vive in Toscana». Ed è grazie ai suoi sacrifici e alla sua passione iniziata in tenere età «ho cominciato che avevo solo 4 anni», che arriva a insegnare al conservatorio di San Remo ed entra nella sede centrale di Bologna dell'Istituto Diapason dove si fa musica con la m maiuscola. «Curiamo gli arrangiamenti anche per Cesare Cremonini, Vasco Rossi, Emma, Gianni Morandi, Ligabue». Poi il ritorno a casa: «Mi sono battuta affinché si aprisse una filiale a Rotonda». Tutto quasi normale, in quanto parliamo della florida vita professionale di chi, suonando praticamente dalla nascita, oltre a essere una docente, è arrivata a collaborare con gli artisti più famosi del firmamento musicale italiano. Eppure la forza di Enza non risiede nel suo talento. «Ormai da quindici anni sono paraplegica per un tumore molto aggressivo che mi è costato l'amputazione delle gambe». Noi proviamo a infonderle ed a farci coraggio chiedendole se sia curabile, e lei con grande naturalezza ci risponde: «Purtroppo ad oggi l'unica via d'uscita è stata eliminare le parti interessate. Ma io non mi arrendo - aggiunge con convinzione - non posso mica ammazzarmi». Insomma, Enza è una tosta che non si lascia intimidire da qualcosa che mette i brividi solo a parlarne. «Bisogna lottare e andare avanti», afferma. E, da musico terapeuta, ci elenca anche le proprietà curative di questa forma d'arte, arrivando addirittura fino alla gravidanza: «È fondamentale per la manipolazione, è impiegata per la cura dei disturbi alimentari quali l'anoressia e per le donne incinte, poiché consente quel rilassamento utile per la madre ed il bambino».
E tra le numerose attività e iniziative portate avanti non è mancato uno spazio per la solidarietà, occupato da un concerto presso il teatro Selene (nella foto) per raccogliere fondi per le popolazioni del centro Italia vittime del terremoto. «Abbiamo consegnato personalmente al sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, alla presenza anche di parenti delle vittime, gli 866 euro raccolti quella sera. Ma i contributi dei rotondesi seguitano a pervenirci, e noi provvederemo a recapitarli».
Tutto questo semplicemente suonando degli strumenti. «Cos'è la musica? Un linguaggio - ci risponde - perché, oltre che un'arte, è espressione. Se suono l'Odissea Veneziana sarò raggiante. Ma se mi cimento con i Notturni di Chopin, allora vorrà dire che mi sento malinconica». Enza oltre che musicista è anche scrittrice e a breve inciderà un cd su Bach. «La musica è il matrimonio di melodia e ritmia. Ma marito e moglie possono separarsi, loro no». Così come lei ormai non può più separarsi dai suoi ragazzi, ai quali ha molto da insegnare, ben sapendo che per arrivare ad essere dei bravi musicisti hanno ancora molta strada da percorrere. «Senza di loro morirei. Ma il lavoro da fare è tantissimo, anzi quelli che troppo semplicisticamente dicono che la musica è fatta di sette note, spiegassero come mai allora un pianoforte abbia 88 tasti».

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo