HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Piu’ che positivo il bilancio di Sanremosol

11/02/2017

Il salotto di SanremoSol ha portato bene al suo ultimo ospite, Lele Esposito, che ha vinto la categoria giovani di Sanremo. Ventenne, originario di Napoli tra i concorrenti del serale di 'Amici' e del talent show 'The Voice of Italy', Lele, nello studio sanremese di SanremoSol ha parlato della sua passione per la musica e del suo profondo amore per il Sud. Ha poi annunciato di volere girare tutta l’Italia con la sua tournee che a breve partirà, passando anche per la Basilicata. Ma la seconda edizione dell’importante vetrina del festival della canzone italiana, ideata e diretta da Giuseppe Grande e tramessa ogni giorno in streaming, nel corso dell’intera settimana ha ospitato grandi nomi del mondo della musica, del giornalismo, della cultura e della politica. Dopo il governatore ligure Giovanni Toti e quello lombardo Roberto Maroni, sono passati nel salotto il regista Giovanni Veronesi, i cantanti Ron, Paola Turci, Marco Masini, Nesli e Alice Paba,la giovane proposta Francesco Guasti, i conduttori di Rai Radio2, Massimo Cervelli e Luca Barbarossa, il giornalista, critico musicale, conduttore radiofonico e scrittore italiano, Dario Salvatori, lo storico, ricercatore e profondo conoscitore del festival, Eddy Anselmi, il noto critico d'arte, opinionista, scrittore, Vittorio Sgarbi, il cantante e conduttore radiofonico originario di Trani, tra i protagonisti dello Zoo di 105, Leone di Lernia, la cantante di “The Voice Of Italy” del team di Raffaella Carrà, Pamela Lacerenza e la ballerina di “Amici” Gessica Taghetti. Protagonisti della settimana sono stati poi gli studenti, ed in particolare gli alunni del liceo musicale e dell’istituto tecnico di Venosa, del liceo musicale di Potenza, oltre a due gruppi del Conservatorio “Duni “ di Matera, l’orchestra d’archi ed il gruppo del dipartimento jazz. Tutti hanno mostrato, a vari livelli, la qualità che ha raggiunto la scuola formativa musicale lucana con vari generi, dalle musiche da film, ai riarrangiamenti che hanno fatto la storia della musica italiana, ma anche musica americana e jazz: insomma performance di buona qualità con il coordinamento generale del maestro Pasquale Menchise. Ai ragazzi e ai docenti è stata anche data la possibilità di assistere alla trasmissione radiofonica in diretta di Rai Radio2 che, nella postazione mobile a pochi passi dall’Ariston, ha raccontato il festival durante tutta la settimana e nel corso della quale il conduttore Massimo Cervelli ha portato un saluto agli studenti e a tutta la Basilicata. “E’ stata un’edizione di SanremoSol da incorniciare – ha commentato entusiasta Giuseppe Grande, direttore ed ideatore del progetto - dalla firma del Patto d'Azione che mi vede affidato l'incarico per i prossimi quattro anni, agli ospiti che si sono susseguiti nel salotto, ai giovani studenti lucani a cui abbiamo regalato un pizzico di speranza in più. E poi i numeri dei contatti raggiunti, oltre 350.000 sullo streaming, la menzione della scuola lucana e della Basilicata in diretta su Rai Radio2, il supporto dei media partner e di tanti altri. Il nostro cuore e la nostra passione hanno raggiunto milioni di persone, il sacrificio e la grinta dei miei più stretti collaboratori dimostra che la professionalità, la lealtà e l'attaccamento alla maglia può e vince su tutto, anche sulle difficoltà e sugli imprevisti”. Seguitissime nel corso della settimana sono state anche le rubriche di moda, spettacolo oltre che gli approfondimenti legati alla cultura, all’ambiente ed al turismo finalizzati alla promozione del territorio lucano e ligure. Su tutti gli show cooking che hanno visto protagonisti il “cibosofo” lucano Federico Valicenti, assieme agli chef di “Lucania food experience” .




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo