HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

AGIA-CIA: raccogliamo invito mons. Ligorio

10/02/2017

“L’invito che Monsignor Ligorio, arcivescovo di Potenza, rivolge ai giovani da Napoli dal convegno “Chiesa e lavoro” a trovare il lavoro nei campi rimotivando le giovani generazioni al ritorno alla coltivazione della terra e a impiantare nuove colture è un forte e solenne incoraggiamento a proseguire nella nostra attività perché il ricambio generazionale in agricoltura è un passaggio cruciale per l’agricoltura lucana”: a sostenerlo è il presidente dell’Agia-Cia Basilicata Rudy Marranchelli per il quale l’erogazione di 12milioni di euro a favore di 183 nuovi imprenditori under 40 disposta dal Dipartimento Agricoltura dell’assessore Braia è un importante passo in questa direzione.
Lo scarso ricambio generazionale nella nostra regione è dovuto innanzitutto all’alto costo della terra che specie nel Metapontino può raggiungere anche i 17-22mila euro ad ettaro, dagli alti costi di avviamento, dalla scarsa immagine sociale dell’attività agricola, dalla carenza di formazione e di servizi di consulenza adeguati. Il Progetto Agricoltura, futuro giovane predisposto dall’Agia sulla base della parola d’ordine Passione, Amore, Energia per una nuova stagione dell’agricoltura lucana – sottolinea la nota - contiene proposte semplici e concrete in grado di tradurre in pratica l’incoraggiamento di Mons. Ligorio: un'agenzia per il riordino fondiario per facilitare l'accesso alla proprietà della terra; la costituzione di società miste giovani e anziani, società in cui l’anziano proprietario, titolare dell’azienda, entra in società con il giovane; misure per facilitare nuove imprese agricole attraverso l’accesso al credito e al mercato, la semplificazione normativa, la fiscalità agevolata, il supporto alla gestione. Per questo – dice il presidente dell’Agia-Cia - puntiamo a seguire l’esperienza della Regione Toscana che ha costituito la ‘Banca della Terra’, una sorta di pubblico registro a cui i giovani agricoltori potranno fare riferimento per affittare o comprare un terreno. Le aziende agricole con giovani al di sotto dei 29 anni (secondo dati rielaborati da indagine Infoimprese-Unioncamere) sono meno di un migliaio di cui circa 600 in provincia di Potenza e 400 nel Materano, e rappresentano una quota superiore al 25% del complesso di imprese giovanili

E’ pertanto necessario – continua Marranchelli - garantire ai giovani adeguati strumenti economici di ingresso e di competitività e misure di semplificazione e senza interventi per il finanziamento delle azioni di sostegno all'imprenditoria giovanile in agricoltura con la concessione di mutui a tasso zero sarà sempre più difficile per un giovane diventare imprenditore agricolo. Non ci resta che sperare nel nuovo Psr 2014-2020 e rilanciare il pacchetto integrato giovani in agricoltura che contenga:
• norme Ue per l’incremento dell’aiuto ai giovani per l’acquisto di terreni,
• misure del Prsr per l’affiancamento e/o il passaggio di proprietà dei terreni dagli imprenditori over 65 ai giovani agricoltori;
• impedire che i terreni agricoli che hanno beneficiato della Pac possano aver una destinazione diversa da quella agricola per almeno dieci anni.
• modificare i regolamenti attuativi di Ismea, relativi al “subentro” e al “primo insediamento” rendendoli complementari con i Prsr ;
• istituire il “tutoraggio” a favore del giovane che subentra nella conduzione ad un over 65.
Per determinare le condizioni di una nuova stagione dell’agricoltura lucana -sottolinea il presidente Marranchelli ringraziando Monsignor Ligorio- abbiamo bisogno oltre alla Banca per la terra la costituzione di società miste giovani e anziani, società in cui l’anziano proprietario, titolare dell’azienda, entra in società con il giovane, misure per facilitare nuove imprese agricole attraverso l’accesso al credito e al mercato, la semplificazione normativa, la fiscalità agevolata, il supporto alla gestione”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo