|
Da Matera al mare, da giovedì 9 a martedì 14 febbraio |
---|
10/02/2017 | MateraMare è il progetto sull’accessibilità e la fruibilità turistica regionale che sviluppa un patrimonio di informazioni sul grado di accessibilità delle strutture, delle attività e dei luoghi d’interesse turistico suggerendo un piano di azioni fattibili al fine di ampliare la qualità dell’esperienza turistica in Basilicata. Il progetto MateraMare nasce dall’Associazione Culturale C-FARA, sostenuto e finanziato dalla Regione Basilicata s’inserisce nell’ambito del progetto interregionale “Open Tourism”.
Dopo aver iniziato la mappatura (ottobre 2016) nel capoluogo lucano e dopo aver perfezionato la piattaforma dati, il lavoro si arricchisce di informazioni su due località costiere: Metaponto e Maratea.
Una fitta agenda di appuntamenti e sopralluoghi per inserire nella piattaforma di MateraMare nuove informazioni sul livello di accessibilità degli attrattori culturali, delle strutture ricettive e gli stabilimenti balneari, per stimolare l’attrattività e la fruibilità dell’offerta turistica verso un target di persone con bisogni specifici.
Da giovedì 9 febbraio 2017 a martedì 14, Cristina Amenta e Mimì Coviello (C-FARA) con Luca Pairdi e Danilo Ragona, architetti in carrozzina che amano viaggiare e sperimentare le possibilità di viaggio (e già ospiti in Basilicata nel 2016 con Viaggio Italia), effettueranno sopralluoghi tecnici presso strutture ed attrattori culturali in località Metaponto e Maratea. Sabato 11 e domenica 12 febbraio un team allargato provvederà a mappare l’accessibilità degli spazi pubblici e le passeggiate del lungo mare.
L’obiettivo del progetto è offrire, raccontare e migliorare l’offerta turistica della Regione nel suo complesso, proponendo un itinerario di “attraversamento” che vede coinvolti i soggetti del territorio. La panoramica ottenuta dal lavoro di mappatura dei luoghi sarà la base informazionale per progettare o riprogettare interventi di adeguamento e suggerire le azioni da intraprendere: segnalateci le vostre strutture e la volontà di migliorare l’accessibilità della vostra azienda!
Cristina Amenta - Coordinatrice del Progetto MateraMare
Associazione Culturale C-FARA, Via Piave 17, 75100 - Matera
telefono: +39 0835 1971763 / e-mail: info@c-fara.com
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|