|
ERASMUS: l’esperienza di tre giovani ingegneri lucani a Bucarest |
---|
9/02/2017 | A Palazzo Italia-Bucarest l’esperienza di tre giovani ingegneri lucani - Pasquale Gottardello, Pierfrancesco De Rosa e Daniele Dammaro – è vissuta come esperienza globale di crescita umana e culturale. Occasione, reale, di confronto. Valore aggiunto sempre più considerato dalle imprese che valutano con attenzione chi entra in azienda per uno stage o il laureato che ha maturato una esperienza all'estero. Perché l'Erasmus non è solo studio didattico o di una lingua. È vivere con gli altri, insieme agli altri, imparare a cavarsela da soli. È una scuola nella scuola. E chi ha scelto fare questa esperienza ha subito maturato un altro approccio alla vita e alle relazioni. Il programma Erasmus che compie 30 anni, ha visto, fino ad oggi, la partecipazione di 633.200 italiani distinti tra studenti universitari (487.900), studenti di formazione professionale (119.900), partecipanti a scambi giovanili (98.800), personale docente e giovani lavoratori (126.000), e volontari (9.600). Le mete più gettonate degli italiani sono la Spagna, la Francia, la Germania, il Regno Unito, il Portogallo. La Romania è dunque una nuova meta. Palazzo Italia – riferisce il presidente Giovanni Baldantoni- offre l’opportunità di un’esperienza formativa in Romania con la possibilità di ampliare l’orizzonte agli altri Paesi dei Balcani, intervenendo nei progetti con studenti o laureati.
Dal 2014 il programma Erasmus ha cambiato nome ed ha allargato i propri orizzonti. Il nuovo programma, chiamato Erasmus+, si rivolge a tutti - studenti, imprenditori, apprendisti, insegnanti, volontari, sportivi e altro ancora. Erasmus+ mira inoltre a migliorare le prospettive occupazionali dei giovani e il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro, come testimonia l'aumento delle opportunità di tirocinio e apprendistato nell'ambito del programma. Oggi Erasmus+ significa migliorare le possibilità di trovare lavoro, acquisire nuove prospettive per lo sviluppo sostenibile, imparare una nuova lingua, vivere la cittadinanza europea o scoprire la passione per il volontariato. Intendiamo intercettare la volontà dei nostri ragazzi motivati a partire, principalmente, per la difficoltà a trovare offerte di lavoro che possano soddisfare le loro aspettative e con la convinzione che un periodo di studio e/o lavoro all’estero possa migliorare la loro situazione innanzitutto attraverso la conoscenza del mercato globale. Contiamo di estendere gli accordi dopo l’Unibas con altre Università del centro-sud. E’ a buon punto già un’intesa con Bari. In tanti – riferisce il presidente di Palazzo Italia – mi contattano per chiedere informazioni sui Paesi dei Balcani, sulla vita in Romania. Vogliono sapere se per loro c'è un futuro fuori dalla Basilicata e quali figure sono più richieste. Sappiamo bene che il fenomeno degli italiani migranti ha caratteristiche e motivazioni diverse rispetto al passato. Riguarda fasce d’età e categorie sociali differenti. I flussi tuttavia non si sono fermati e, talvolta, rappresentano un segno di impoverimento piuttosto che una libera scelta ispirata alla circolazione dei saperi e delle esperienze. E soprattutto – conclude Baldantoni – con le attività di Palazzo Italia facciamo di tutto per ricreare un'atmosfera di casa, dal cibo, agli eventi di cultura e spettacolo, alla musica, agli incontri sociali.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|