HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

SANREMOSOL:Siglato il patto d’azione tra Sanremo e Matera

9/02/2017

Sanremo, culla della cultura musicale italiana, e Matera, capitale europea della cultura nel 2019, sempre più vicine grazie ad un patto d’azione, inserito nell’ambito del progetto SanremoSol ideato da Giuseppe Grande e finalizzato alla promozione di azioni di confronto tra le due città. L’intesa è stata presentata nel teatro Casino’ della città ligure dal sindaco Alberto Biancheri, dall’assessore ai Sassi e patrimonio Unesco di Matera, Paola D’Antonio, e dalla dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Potenza, Debora Infante e dallo stesso Grande. Il patto, all’interno del quale hanno un ruolo di primo piano anche la Sinfonica di Sanremo e Area Sanremo giovani, rappresentati dal presidente Maurizio Caridi, e Sanremo On, dal delegato Giuseppe Argirò, vede affidata la regia a Giuseppe Grande per i prossimi quattro anni con lo svolgersi di manifestazioni di pubblico interesse oltre che durante il Festival, anche in Basilicata, e punta ad accrescere la conoscenza, la fruizione e la promozione del patrimonio storico-artistico, culturale e musicale. "Si tratta di un progetto ambizioso e unico nel suo genere - ha evidenziato Grande - questo mi responsabilizza e stimola a fare sempre più e meglio". Il patto vedrà domani gli studenti lucani inaugurare quest’azione di scambio culturale fra la Basilicata e Liguria a Sanremo con esibizioni e seminari studio all’interno del Palafiori e la presenza nell’area antistante la postazione sanremese di Rai Radio2, la radio ufficiale del Festival. “ Un patto di azione tra le nostre realtà che permetterà lo scambio reciproco di esperienze e informazioni non solo in ambito culturale – ha precisato il sindaco di Sanremo, Alberto Biancheri - ma anche di promozione enogastronomica e territoriale, grazie al coinvolgimento e alla partecipazione di istituti scolastici, soggetti imprenditoriali, culturali, artistici e associativi. Un'iniziativa, quindi, che ha tutte le potenzialità per garantire importanti ritorni culturali e turistici per le nostre città, in una logica di promozione condivisa del territorio. Mi piace sottolineare il ruolo della scuola, dei nostri ragazzi che, oltre ad essere i cittadini del futuro, sono anche coloro che possono aiutarci a valorizzare appieno le nostre eccellenze”. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore ai Sassi e patrimonio Unesco di Matera, Paola D’Antonio, che si è detta certa del fatto che “ il meccanismo innescato dal progetto SanremoSol potrà generare dinamiche positive per i territori coinvolti e soprattutto per le generazioni future”. Preziosa la collaborazione e l’adesione al Patto dell’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata. “In Basilicata si è acceso un vivo interesse per il piano di azione da parte di altre scuole della regione. Questo segnale sicuramente depone a favore del coinvolgimento di altri studenti all'iniziativa di SanremoSol nei prossimi anni scolastici – ha sottolineato Debora Infante, dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Potenza - nel frattempo, mi auguro che nei prossimi giorni l'esperienza che gli studenti e i docenti delle scuole lucane coinvolte vivranno nella cornice sanremese possa risultare positiva e coinvolgente per tutti".




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo