HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Stigliano: per San Valentino invito a guardare all'amore universale

9/02/2017

Sarà un San Valentino insolito quello di Stigliano (Matera) che, per iniziativa dell’Ass. ne "Stigliano Eventi", in collaborazione con “Appartengo”, invita a guardare oltre il sentimento di due innamorati per abbracciare l’amore universale, che comprende tutta la Natura.
In particolare, un albero del paese tra i più longevi, che cresce nel giardinetto di via Cialdini, è stato scelto quale simbolo della fusione con la Natura .
L’idea, nata da Alessandro Turco, intende accendere i riflettori su uno dei “patriarchi” della natura, a cui siamo spesso indifferenti e non consideriamo nella sua bellezza e nella sua generosità a tutelare la nostra vita .

I cittadini, soprattutto i bambini delle scuole elementari e medie, sono invitati ad abbracciare il "patriarca", proprio come si fa con un vecchio nonno.
Si chiede loro di offrire amore a chi ha visto, vede e vedrà più di noi; a chi ascolta in silenzio senza riferire, a chi ci protegge con la sua ombra. Amare un albero per amare tutta la Natura, in
un gesto d'amore universale. E proprio la dea dell’amore, Afrodite, madre di Eros, impersonata da Fiorenza Pavese, accoglierà gli ospiti con la sua cintura dorata che conserva il sospiro degli innamorati .
Ogni bambino appenderà all’albero il disegno di un uccello in modo da popolarlo di coloro che, secondo una delle tesi, ispirarono la festa di San Valentino, quella che trae spunto dall'opera di Geoffrey Chaucer, "Il Parlamento degli Uccelli" . A metà febbraio, infatti, anche gli uccelli vivono la loro stagione dell’amore : s’incontrano sugli alberi e si accoppiano .
Dai rami del “Patriarca” di Stigliano scenderà la “gabbia dell’amore”. Chi vorrà, inserirà nella porticina, una "valentina", un biglietto d'amore. Al termine della giornata, questi pensieri "usciranno dalla gabbia" e si uniranno alla natura .
Quest'ultima idea, in particolare, è ispirata al poeta Tonino Guerra che, arrivato a Mosca nel 1975, incontrò per la prima volta Lora, che in seguito sarebbe diventata sua moglie. In quel momento, Lora non sapeva parlare in italiano, così il Poeta comprò per lei una gabbia molto semplice al mercato degli uccelli e, ogni tanto, vi inseriva le frasi che scriveva e che avrebbero aiutato Lora a imparare la nostra lingua.
Appuntamento per tutti, dalle 15 a seguire, in via Cialdini , nei pressi del “Patriarca di Stigliano”.

La foto allegata si riferisce all’opera pittorica dell’artista inglese Jennifer Gay Holmes, che viveva nei boschi di Assisi, amava la natura, gli uccelli e che da qualche tempo vola con loro sul suo Subasio.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo