HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Coord.Docenti Diritti Umani intende ricordare le vittime delle foibe

8/02/2017

Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani, in occasione del Giorno del ricordo, istituito con Legge 30 marzo 2004, n. 92, intende ricordare la tragedia degli italiani e le vittime delle foibe, invitando le scuole di ogni ordine e grado a riflettere sulla drammaticità e la ferocia che caratterizzarono le vicende storiche italiane all’indomani della Seconda guerra mondiale. L’art. 3 della DUDU sottolinea l’importanza della vita umana a prescindere da qualsiasi controversia ideologica o religiosa: “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.”
I drammatici episodi del nostro recente passato inducono a convincerci incontrovertibilmente che in una stagione di odio, operare in modo disumano, soprattutto contro i più inermi, è quanto di più lontano possa esistere dal concetto di civiltà.
Oggi si assiste quotidianamente all’escalation compiaciuta di focolai batterici, disseminati ovunque, ma soprattutto sul web, impregnati di odio, disprezzo, di sopraffazione nei confronti del prossimo, solo perché “divergente” dal concetto di “regolare”.
La scuola ha il compito di educare alla tolleranza, la conoscenza dei fatti storici è fondamentale, e sta agli studiosi esplorarli e analizzarli; ma non deve mai diventare oggetto di speculazione o di polemiche sterili tutte le vittime docenti di qualunque colore hanno diritto al rispetto e alla memoria dei posteri.
Per approfondire le tematiche in oggetto, si suggerisce di proiettare i seguenti filmati o di consigliare la lettura di alcuni testi: Video: “Il sorriso della Patria” dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e società contemporanea "Giorgio Agosti"; la storia siamo noi dedicata alla storia dimenticata delle Foibe (http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/storia-delle-foibe/397/default.aspx); pagina Rai dedicata alle tematiche speciali dove diverse trasmissioni di storia, tra cui Il tempo e la storia e Correva l’anno, affrontano la tragedia delle foibe (http://www.raiplay.it/dl/RaiTV/tematiche/speciali/ContentSet-2dbafcf2-396b-4ed4-8de4-f9f1e62f2dd9.html#item=ContentItem-9a983a43-3c4a-4304-8bf2-694c2e69ad17)
Testi: Gianni Oliva, Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria, Mondadori 2013; Jan bernas, Ci chiamavano fascisti. Eravamo italiani. Istriani, fiumani e dalmati: storie di esuli e rimasti, Mursia 2011; Anna M. Mori, Nata in Istria – DVD Audio, Rizzoli 2016; Stefano Zecchi, Quando ci batteva forte il cuore, Mondadori 2010.

Romano Pesavento e Angelo Ragusa
Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo