|
L’offerta turistica nel Parco del Pollino punta su Napoleone |
---|
8/02/2017 | L’offerta turistica all’interno del Parco dl Pollino, oltre che far leva sulle bellezze naturali e paesaggistiche, piuttosto che sui classici itinerari enogastronomici, cerca di abbracciare sempre maggiormente la sfera storico – culturale. In quest’ottica si inquadra il progetto di Giuseppe Cosenza, guida ufficiale del Parco del Pollino, patrocinato dell’Associazione Napoleonica d’Italia, un sodalizio che si pone l’obiettivo di risvegliare e promuovere l’interesse per l’epopea napoleonica. La proposta prevede una serie di visite attraverso i luoghi all’interno del territorio pollineo che fecero da sfondo ai combattimenti dell’età napoleonica. Il prossimo 9 marzo ricorrerà l’anniversario della battaglia di Campotenese del 1806 tra le truppe napoleoniche e l’esercito borbonico, che fu decisiva per il destino del Sud Italia. Per cui, le zone interessate dal programma saranno proprio quelle che furono teatro degli scontri, ovvero: Rotonda, la Valle di San Martino, la “via dei francesi”, il Fortino Borbonico, l’Altopiano di Campotenese, il Valico delle Teste, la Dirupata, Morano Calabro.
Inoltre, sarà previsto un percorso di Trekking Urbano attraverso la città di Lauria partendo dal Castello Ruggiero, Santuario dell’Armo, il centro storico da Lauria Superiore, la Chiesa di San Nicola di Mira, la Villa, la Ravita, per concludersi alla Chiesa di San Giacomo a Lauria Inferiore.
La scelta è caduta sul Comune della Valle del Noce in quanto tra il 6 ed il 9 di agosto di quello stesso anno fu quasi totalmente distrutto dall’assalto (noto anche come il Sacco di Lauria) dei soldati di Napoleone comandati dal generale Andrea Massena, che provocò più di 1000 morti (nella foto il monumento ai caduti) tra la popolazione locale che si era ribellata all’occupazione francese in favore dei borbonici. Fino a poco tempo fa da quelle parti poteva ancora vedersi la “Quercia di Massena”, un vecchio albero dove gli uomini del generale posizionarono l’artiglieria.
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|