HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Grande successo di pubblico per Porta Coeli

7/02/2017

Ancora un grande successo di pubblico per Porta Coeli International Art Gallery. Lo scorso sabato 4 febbraio, nelle sale espositive della sezione contemporanea, è stata inaugurata la nuova personale di pittura di Maria Luisa D’Eboli dal titolo “Gocce di Tuberosa”, che sarà in mostra fino al prossimo 28 aprile 2017.
La serata di Vernissage ha visto fondersi arte pittorica e profumazioni esclusive del panorama internazionale in un suggestivo percorso sensoriale. La collaborazione con Etos profumeria, di Anna Santoro, ha offerto la possibilità di fare un viaggio tra profumi ricercati che in abbinamento alle opere dell’artista hanno consentito un’inedita esperienza di opening; il tutto accompagnato dalle note del violoncello del Maestro Vito Stano.
La giornalista Eva Bonitatibus ha moderato gli interventi di apertura del Direttore di Porta Coeli, Aniello Ertico, e di chiusura del Presidente del Consiglio della Regione Basilicata, Francesco Mollica, ed ha intervistato l’artista che ha raccontato la sua arte.
Durante il suo intervento il Presidente del Consiglio, Francesco Mollica, ha sottolineato l’importanza sempre maggiore che Porta Coeli International Art Gallery ha raggiunto nel tempo a livello sia nazionale che internazionale ed ha annunciato la decisione da parte del Consiglio regionale della Basilicata di garantire il patrocinio permanente per tutte le iniziative che si andranno a realizzare. Nell’ottica di una sempre maggiore attenzione al tema della cultura nella nostra regione da parte delle istituzioni, la realtà venosina si conferma essere luogo di eccellenza e di promozione artistica e culturale.
La mostra “Gocce di tuberosa” di Maria Luisa D’Eboli si presenta con un allestimento sorprendente, curato in ogni dettaglio con passione e professionalità dallo staff della galleria, e grazie all’inebriante percorso olfattivo, ospiti e visitatori sono stati coinvolti in un’esposizione ricca di movimento, di colore, di eleganza.
Anche il catalogo “Maria Luisa D’Eboli”, a cura della galleria lucana, con testi di Aniello Ertico e Melanie Zefferino, curatrice di Florence Biennale, fa parte della collana “Arte” di Porta Coeli Edizioni.
A distanza di quasi due anni dall’apertura della sede venosina, nel storico “Palazzo Rapolla”, la galleria Porta Coeli è diventata punto di riferimento per l’arte contemporanea e la ricerca artistica, e varcando i confini lucani, può vantare partner internazionali e collaborazioni prestigiose.
Centro di promozione culturale con interessi trasversali nel campo umanistico, Porta Coeli è galleria d’arte, ma anche Centro Studi della cultura mediterranea, organismo di alta formazione, casa editrice; un luogo, insomma, dove l’arte e la cultura si “fanno” per davvero.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo