|
Colobraro: Lectio magistralis ‘Dialogo tra le religioni’ |
---|
7/02/2017 | Domani 7 febbraio 2017 alle ore 16 presso l’auditorium comunale di Colobraro, è in programma la lectio magistralis “DIALOGO TRA LE RELIGIONI” tenuta dal don Giuseppe Castelluccio. Le religioni possono unire, ma anche dividere.
Infatti le religioni possono essere fattore di unità, o – meglio – di integrazione e di armonia, o essere elementi che giocano a favore del conflitto. Spesso il conflitto è di altra natura: anche questo lo insegna la storia. Il conflitto può essere politico, economico, etnico, sociale. La religione a volte è piuttosto utilizzata, strumentalizzata, anche se non è la causa del conflitto. Qui c’è la responsabilità degli uomini di religione di non farsi strumenti della contrapposizione e della violenza. Perché nessuna guerra è santa. È responsabilità di tutte le religioni quella di delegittimare la guerra e il conflitto, la violenza insomma, e di lavorare per la pace.
Detto questo, bisogna anche dire che nel secolo scorso la Chiesa cattolica ha scelto definitivamente il dialogo con le altre religioni. La scelta è stata sancita in maniera solenne dal Concilio Vaticano II con la dichiarazione «Nostra aetate», che ha aperto una nuova stagione nei rapporti con le altre religioni, a partire dal rapporto speciale e paradigmatico con l’ebraismo. Benedetto XVI ha osservato, in un suo famoso intervento: «Occorre affrontare nel confronto pubblico le conseguenze culturali delle decisioni religiose di fondo. Qui il dialogo e una mutua correzione e un arricchimento vicendevole sono possibili e necessari».
Il dialogo è dunque strumento di costruzione di una visione condivisa del bene comune, di un’armonia tra le differenze, in un contesto pluralista come è ormai quello italiano. Il dialogo si colloca in questa prospettiva di correzione e di arricchimento vicendevole. Su questa linea mi pare che si muova anche l’impegno della Chiesa italiana.
Le statistiche ci dicono che l’Italia sarà sempre più un paese multireligioso e multiculturale. Che cosa si dovrà assolutamente evitare, e che cosa assolutamente fare, per costruire insieme il futuro di questo paese?
L’incontro è organizzato dal Circolo della Cultura Permanente di Colobraro nell’ambito del suo percorso annuale sul tema appunto “Conoscenza e dialogo tra le culture e le religioni”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|