HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Colobraro: Lectio magistralis ‘Dialogo tra le religioni’

7/02/2017

Domani 7 febbraio 2017 alle ore 16 presso l’auditorium comunale di Colobraro, è in programma la lectio magistralis “DIALOGO TRA LE RELIGIONI” tenuta dal don Giuseppe Castelluccio. Le religioni possono unire, ma anche dividere.
Infatti le religioni possono essere fattore di unità, o – meglio – di integrazione e di armonia, o essere elementi che giocano a favore del conflitto. Spesso il conflitto è di altra natura: anche questo lo insegna la storia. Il conflitto può essere politico, economico, etnico, sociale. La religione a volte è piuttosto utilizzata, strumentalizzata, anche se non è la causa del conflitto. Qui c’è la responsabilità degli uomini di religione di non farsi strumenti della contrapposizione e della violenza. Perché nessuna guerra è santa. È responsabilità di tutte le religioni quella di delegittimare la guerra e il conflitto, la violenza insomma, e di lavorare per la pace.
Detto questo, bisogna anche dire che nel secolo scorso la Chiesa cattolica ha scelto definitivamente il dialogo con le altre religioni. La scelta è stata sancita in maniera solenne dal Concilio Vaticano II con la dichiarazione «Nostra aetate», che ha aperto una nuova stagione nei rapporti con le altre religioni, a partire dal rapporto speciale e paradigmatico con l’ebraismo. Benedetto XVI ha osservato, in un suo famoso intervento: «Occorre affrontare nel confronto pubblico le conseguenze culturali delle decisioni religiose di fondo. Qui il dialogo e una mutua correzione e un arricchimento vicendevole sono possibili e necessari».
Il dialogo è dunque strumento di costruzione di una visione condivisa del bene comune, di un’armonia tra le differenze, in un contesto pluralista come è ormai quello italiano. Il dialogo si colloca in questa prospettiva di correzione e di arricchimento vicendevole. Su questa linea mi pare che si muova anche l’impegno della Chiesa italiana.
Le statistiche ci dicono che l’Italia sarà sempre più un paese multireligioso e multiculturale. Che cosa si dovrà assolutamente evitare, e che cosa assolutamente fare, per costruire insieme il futuro di questo paese?
L’incontro è organizzato dal Circolo della Cultura Permanente di Colobraro nell’ambito del suo percorso annuale sul tema appunto “Conoscenza e dialogo tra le culture e le religioni”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo