|
A Potenza presentazione del libro di Vincenzo Restivo 'Storia di Lou' |
---|
6/02/2017 | Nelle varie iniziative culturali di avvicinamento al Pride di Potenza del prossimo giugno, il 12 febbraio alle ore 18 Vincenzo Restivo presenterà il suo ultimo libro, Storia di Lou, presso l'ArciGay Basilicata. Gli incontri letterari pensati in avvicinamento all'evento più importante dell'anno per l'associazione lucana sono inseriti in una serie di attività volte a sensibilizzare sulle tematiche LGBTQ. Il romanzo di Vincenzo Restivo porta allo scoperto una serie di problematiche legate alla sfera transessuale che vanno oltre la non-accettazione sociale di una diversità sessuale, concentrandosi in particolare sul rapporto personale con il proprio corpo. Modera l'incontro Antonio Mocciola, giornalista e scrittore che ha pubblicato nel 2016 il romanzo Il tempo degli Amaranti, romanzo incentrato sul tema dell'omosessualità e della sua accettazione.
Lou è Louis, perché all’anagrafe è un ragazzo. Ma in realtà, Lou è Louise, la principessa della favola che le raccontava sempre la madre Carla. Anni prima, aveva deciso di tagliare via con le cesoie del padre quell’appendice innaturale che lo legava a Louis, ma da quel gesto è rimasto solo un corpo mutilato. Eli, sua sorella, è una ragazzina autistica che trova sollievo nello scavare con le dita il terreno del giardino per mangiarne gli insetti. Le uniche persone a comprendere l’importanza che questo rituale rappresenta per il suo equilibrio emotivo sono Lou e la madre, che le lasciano fare liberamente ciò che per tutti gli altri sarebbe una pratica aberrante, innaturale. Ma improvvisamente Carla muore e, con il padre morto già anni prima, l'unica persona a cui Lou può rivolgersi è zia Flo, sorella della madre, una donna conformista e perbenista. Le due si scontrano da subito, tuttavia Lou trova un complice nel cugino Even, un giovane paraplegico dalla nascita. Sebbene il primo approccio tra i due sembri ruvido e sgarbato, forse un’iniziale reazione difensiva alla paura di non essere accettati dall’altro, presto la loro apparente rivalità si evolve in una profonda sintonia, una complicità figlia dell’esigenza di protezione tra esseri similmente diversi. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|