HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tour Promozione Aglianico del Vulture

3/02/2017

Un breve tour negli Usa per far conoscere oltreoceano una delle ricchezze più importanti del nostro territorio: l’Aglianico del Vulture. Ambasciatori di questa “gustosa” operazione Rocco ed Erminia D’Angelo, giovani proprietari dell’omonima storica cantina di Rionero in Vulture che, attraverso breve degustazioni di alcune etichette tenutesi tra Washington, Baltimora e New York, hanno raccontato ai cittadini statunitensi le peculiarità di questo vitigno autoctono e dei luoghi in cui viene prodotto. Un vero e proprio viaggio emozionale tra i sette colli del Vulture, i due Laghi di Monticchio, i Castelli Federiciani e la splendida Venosa. “Un viaggio stimolante che ci ha consentito non solo di intensificare i rapporti commerciali con gli importatori locali ma di avvicinare nuovi consumatori a questo vino”. Questo il commento di Rocco D’Angelo che ha aggiunto: “il riscontro registrato è stato molto positivo poiché abbiamo notato molta attenzione da parte degli statunitensi verso i prodotti autoctoni italiani ed in particolare molta curiosità sull’Aglianico del Vulture in virtù delle sue particolari origini vulcaniche ed il suo unico terroir”. Sul “marchio Aglianico” e su quello “Basilicata” però ci sono ancora delle difficoltà: “molti conoscevano il vitigno Aglianico in generale – sottolinea Rocco -, in particolare quello campano, ma non quello specifico del Vulture. Così come difficile è risultato spiegare la collocazione geografica della nostra regione tant’è che ci è toccato indicare quello spazio di terra che divide la Puglia e la Campania, il punto, la via di mezzo tra Bari e Napoli”. Ma i prodotti tipici possono aiutare a far conoscere la nostra regione nel mondo? “La promozione della Basilicata – asserisce Erminia - deve passare anche attraverso la diffusione dell’Aglianico del Vulture che noi abbiamo provato a fare anche attraverso degustazioni verticali di etichette quali Caselle e Canneto sottolineando le caratteristiche organolettiche che differenziano i nostri vini dagli altri del Sud Italia. Il mercato d’oltreoceano, oltre ai noti Chianti e Barolo ad esempio, mostra sempre più attenzione ai vitigni autoctoni, i vini proveniente in purezza dal monovitigno”. Ma le attività di Rocco ed Erminia non termineranno qui: “oltre al Vinitaly, - assicura Rocco D’Angelo - come Casa Vinicola saremo presenti anche al Pro Wein di Dusseldorf e ad altre fiere internazionali in Svizzera, Russia e Cina perché crediamo fortemente nella crescita del comparto vinicolo dell’Aglianico del Vulture”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo